Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Aloni dopi RelEx SMILE

Discussione avviata da Marce il 8 ottobre 2017

40 anni, sono a 5 settimane da intervento SMILE per correzione miopia -4,5 e astigmatismo, entrambi gli occhi.
Tuttora vedo aloni molto fastidiosi, anche di giorno, attorno a oggetti chiari o fonti luminose (fari auto, semafori, oggetti chiari su fondo scuro, fotofobia con visione esagerata di riflessi. Non mi sembra di avere miglioramenti sensibili dopo la prima settimana.
Ho occhio secco, instillazione di lacrime migliora la visione ma non cancella il problema.
Il problema è peggiore la mattina, ma non ho mai avuto un episodio di visione chiara in nessun momento della giornata.
Ho grossissime difficoltà nell’uso del PC, visione annebbiata e poco contrasto. Questo è particolarmente grave perché di fatto mi impedisce di lavorare.
Trattamento ben centrato, area ottica più ampia della pupilla, apparentemente non significative aberrazioni di alto ordine.
Difetto residuo trascurabile.
Quali possono essere le cause? Sono molto in difficoltà

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 9 ottobre 2017

Gentile utente,
comprendo perfettamente le sue difficoltà, ma siccome mi sembra di capire dalle sue indicazioni che l’intervento sia riuscito perfettamente, le consiglio di pazientare qualche altra settimana, per dare ancora un pò di tempo alla cornea di stabilizzarsi. Abbondi con le lacrime artificiali e se i disturbi persistono faccia presente il problema al suo oculista, che visitandola potrà valutare se e come intervenire. Calcoli che i tempi di recupero sono molto soggettivi ed essendo trascorse appena cinque settimane dal trattamento, abbiamo ancora un buon margine di recupero.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Marce

Scritto il 9 ottobre 2017

Dottore,

la ringrazio per la sollecita risposta.
Anche a beneficio degli altri utenti non mancherò di aggiornare sul decorso tra qualche settimana

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di paolo65

Scritto il 10 ottobre 2017

Ciao Marce, io sono stato operato a fine giugno di lasik.anch’io ho aloni la sera intorno a lampioni o fari specie se sono al buio, se vado sotto a un lampione l’alone regredisce.purtroppo non sono ottimista e fra poco faro un aberrometria.se la pupilla si estende oltre la zona trattata sono fregato, spero non sia cosi.restiamo in contatto.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Marce

Scritto il 20 ottobre 2017

Paolo,

credo che in realtà abbiamo un problema decisamente diverso.

I miei disturbi sono sia diurni che notturni (aloni intorno a fonti di luci, riflessi abbbaglianti, aloni intorno ad oggetti chiari colpiti dal sole) e non credo siano dovuti ad aberrazioni, l’aberrometria non li evidenzia e in ogni caso dovrei avreli solo in condizioni di pupilla dilatata, come mi sembra di capire sia il tuo caso.
Ritengo che il mio problema sia dovuto a scattering della luce all’interno della cornea. OCT ha evidenziato accumuli di cheratociti attivati, ma nulla di eccessivo, mentre i miei sintomi sono in effetti notevoli.

Non vedo alcun miglioramento nonostante terapia steroidea topica e ormai sono passati quasi due mesi.

Hai provato con gocce che costringono la pupilla? Se i tuoi disturbi sono dovuti ad aberrazioni o a zona ottica troppo piccola dovresti vedere che regrediscono.

Ne approfitto per chiedere all’oculista del forum se gli sia capitato un caso di disturbi diurni simile al mio.

Ringrazio anticipatamente

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di paolo65

Scritto il 22 ottobre 2017

ciao marce, mi sa che hai ragione, effettivamente se prendo alphagan la situazione migliora di notte ma alphagan va preso per il glaucoma che io non ho e poi mi irrita l’occhio

io ho fatto l’aberrometria ma il chirurgo mi ha detto che va bene, ma è falso perche ho aberrazione sferica-coma intorno alle luci ,specie la notte.
ti ringrazio cmq per avermi risposto e mi auguro tu possa trovare soluzione a questi brutti disturbi

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Marce

Scritto il 4 dicembre 2017

Un aggiornamento che devo a tutti i frequentatori del forum.

A tre mesi dall’intervento le cose non cambiano, non ho nessun miglioramento. Dopo svariate aberrometrie, topografie ed OCT nessuno sa dirmi a cosa realmente siano dovuti i miei disturbi.

Ho in programma altre visite, con altri specialisti, ma non esagero nel dire che la mia situazione è critica. La mia vita è cambiata, non posso fare molte cose , ho difficoltà nel lavoro e paura per il futuro (2 bambini piccoli)

A beneficio di tutti coloro i quali stessero considerando di sottoporsi all’operazione, la pocedura NON E’ SICURA. Ero un candidato perfetto, sono stato operato da un chirurgo esperto in un’ottima struttura, l’intervento è riuscito e la mia vita è rovinata.

Prego gli oculisti del forum, se avessero qualche idea anche ipotetica, qualche esperienza diretta, qualche caso analogo, di contattarmi al mio indirizzo email.

Grazie per la disponibilità ed il supporto

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Jhon

Scritto il 25 gennaio 2018

Dopo 40 anni di lenti mi sottopongo allla ReLEx Smile , logicamente scelgo la migliore , ad oggi 15 giorni dopo intervento ho i tuoi stessi problemi , prima dell’operazione-5 per occhio -1 astigmatismo, oggi non ho ancora controlli definitivi , aloni notte e giorno , fanali luci eccc .. inoltre se prima con correzione miopia al 100% vedevo abbastanza bene il pc ora per forza devo mettere un occhiale da presbite da 1.5 , non riesco neppure a vedere scritte nel cell. Fra 20 giorni un controllo ma penso niente di nuovo . Eppure prima di sottopormi non avevo nessun problema .Per favore se hai novità del caso fammi sapere , grazie .

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Francesca8991

Scritto il 31 gennaio 2018

Salve, io vorrei sottopormi a quest’operazione ma viste le vostre esperienze mi stanno venendo dei dubbi.. In un forum, ho letto di un signore che si era sottoposto al laser (non relex smile) che aveva fastidio a causa della luce e di aloni, sintomi spariti completamente dopo un anno, voi avete avuto qualche miglioramento? E soprattutto leggevo che dipende molto anche dal laser, può per favore dirmi in che città si è operato?

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Jhon

Scritto il 31 gennaio 2018

Io le posso dare solo una risposta parziale visto l’intervento ancora troppo “giovane” 18 giorni , spero ancora in una risposta di Marce che è passato prima di me . Cosa dire , la ReLEx SMILE con laser Zeiss non si trova dappertutto , io dopo 40 anni di lenti a contatto ho , dopo visita specialistica dalla quale mi avevano detto che potevo scegliere fra tutte 3 le tecniche , ho scelto questa. Avevo iniziato a documentarmi e a visionare filmati dell’operazione per convincermi, e alla fine mi sono convinto.
Non ho sentito male ne prima né dopo ne durante , dopo due ore ero a casa e al mattino seguente ci vedevo .
Aloni ce li ho di sera e anche bagliori sui fanali di giorno , ma secondo me è soggettivo, non tutti gli occhi reagiscono in modo eguale. Inoltre io prima con correzione al 100% miopia+astig. con lc vedevo il pc pur avendo anche un po’ di presbiopia , ora ho bisogno di un occhialino da -2 da vicino , mentre la miopia e astigmatismo vanno bene.
Ho avuto un amica giovane 27 anni che aveva -7 per occhio , operata con ReLEx un anno fa tutto ok già da subito dopo l’Intervento , io ho il doppio della sua età, pertanto penso che questo influenzi un po’ il processo di guarigione .Con l’occasione rinnovo l’invito al sig.Marce per uno scambio di opinioni.
Spero la mia risposta sia soddisfacente, non me la sento di darle il nominativo della clinica privata , posso dirle che si trova nel Nord Italia , è rinomata e arrivano persone da tutta Italia, la salutò buona serata.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Davide R.

Scritto il 5 aprile 2018

@Marce hai avuto qualche novità?

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di paolo

Scritto il 9 maggio 2018

Ciao John, anch’io sto valutando di sottopormi alla Relex Smile essendo miopie di 2 diottrie. Sto raccogliendo vari pareri e mi piacerebbe sapere come è andata poi la tua evoluzione. Alla visita di idoneità, fatta credo nel tuo stesso posto, mi hanno detto che la miopia compensa la presbiopia pertanto correggendo la prima dovrò necessariamente indossare gli occhiali da vicino (età 47).

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Madora

Scritto il 30 luglio 2019

A distanza di un anno ci sono stati miglioramenti?

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Nicco76

Scritto il 25 febbraio 2020

Marce, ci sono stati dei miglioramenti? Come e’ adesso la situazione?

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 3 novembre 2020

Buongiorno,

Purtroppo mi riconosco molto bene nella situazione di Marce.

Sono 4 mesi e mezzo da una operazione Relex Smile su 1 occhio (partendo -4 Sfera, -0.5 Cilindro), candidato perfetto, spessore corneale giusto, solo la pupilla un po’ grande (scotopica 7.29).

Il chirurgo mi ha confermato che l’intervento è andato bene, cornea trasparente, intervento ben centrato. Oggi ho una buona vista (9-10/10) anche se come qualità è inferiore quella pre-intervento corretto con occhiale. La cosa piu bloccante sono gli aloni attorno alle sorgenti luminose proprio come descritto da Marce (lampioni, fari auto, la luna piena, i led di qualsiasi elettronica come PC stampanti led dell auto, etc..)
In particolare ho 2 situazioni:
- In caso di scarsa luminosità ho aloni(*) uniformi tutto attorno alla sorgente luminosa.
(segue)

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2020

Gentile utente,
pubblico questo post (ho visto che ha terminato i caratteri) così può continuare sotto il mio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 4 novembre 2020

(continua da sopra .. ringrazio)
- Ma quello che mi preoccupa di piu è che anche in condizione di luminosita intermedia (di giorno con un po’ di nuvolo, ma anche semplicemente in casa con la luca accesa quando quando le luci del PC, stampante), ho aloni(*) assimetrici molto molto persistenti in basso a sinistra dalla sorgente di luce. Anche facendomi una foto all’occhio in queste condizioni, ho notato che la pupilla non è affatto tanto dilatata.

(*) in caso di sorgenti di luce ampia (semafori, luna, etc.) e come se vedessi doppio tante volte attorno. In caso di sorgenti di luce piccole (led, stelle) ho come delle strisce di luce convergenti sulla sorgente di luce.

Purtroppo questa situazione mi crea molto disagio in molte situazione di notte (es. alla guida la sera), ma anche in molte attività diurne (es. lavoro al PC). Per non parlare degli affetti psicologici (ansia, tristezza, insicurezza per il futuro)

(segue ultimo)

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2020

Gentile utente, i post sul forum non possono superare un tot di caratteri per questioni pratiche (principalmente rapidità nella lettura e nella risposta da parte nostra). Se desidera, per esporre il suo caso in maniera dettagliata, ci contatti al nostro numero verde 800068506, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00. Cordiali saluti, Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 4 novembre 2020

Volevo sapere:
- > E una situazione normale? o sono stato semplicemente molto sfortunato? oppure qualcosa è andato storto? (es. capisco gli aloni di notte, ma non tanto quelli di giorno)
- > Gli aloni possono migliorare? C’è per caso qualcuno che ha avuto una situazione simile che poi e migliorara?
- > Ci sono delle terapie per migliorare? Qualche idea? anche remota

(mi scuso per la lunghezza del post)

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2020

Gentile utente,
i sintomi da lei riferiti possono essere considerati normali nelle prime settimane dopo il trattamento. A distanza di 4 mesi direi che la cornea dovrebbe essere abbastanza cicatrizzata. Senza poterla visitare è per noi impossibile sbilanciarci oltre riguardo la sua situazione e soprattutto capire con precisione la causa dei suoi disturbi (ritardo/difetto di cicatrizzazione corneale, lieve astigmatismo residuo, secchezza oculare, ecc.). Se ci fa sapere da dove scrive le potremmo indicare tra i nostri contatti la struttura universitaria a lei più vicina a cui potersi eventualmente rivolgere per un altro consulto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 4 novembre 2020

La ringrazio moltissimo per la celere risposta. Sono dalla provincia di Treviso

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 5 novembre 2020

Gentile utente,
le invio di seguito il contatto della struttura universitaria a lei più vicina:

Cattedra Ottica fisiopatologica,
Università Degli Studi, Via Giustiniani, 2
35128 Padova
Tel. 049/8212125-24 049/8752350

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 11 novembre 2020

La ringrazio per le indicazioni dottore.

Ho controllato bene il diario clinico: l’intervento SMILE è stato fatto con una zona ottica di diametro 6.75 mm, ma la pupilla scotopica è 7.29 mm.

Il dottore avrebbe dovuto evitare di operarmi?

Ringrazio.

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 12 novembre 2020

Gentile utente,
i laser di ultima generazione consentono di trattare una zona più ampia rispetto a quelli che si utilizzavano in passato e quindi di evitare disturbi visivi notturni. La scelta del chirurgo di operare non dipende solo dai valori della pupillometria, ma da tanti altri fattori (spessore corneale, entità del vizio refrattivo, stabilità del film lacrimale, ecc.). Io credo che nel suo caso, se non ci fossero state tutte le indicazioni per l’intervento, il chirurgo lo avrebbe sconsigliato in maniera assoluta, o almeno l’avrebbe avvisata di possibili disturbi post trattamento.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 12 novembre 2020

La ringrazio per la risposta Dottore.

Giusto per capire se la zona ottica del trattamento è minore della pupilla scotopica si hanno sicuramente aloni notturni?

Avete avuto casi dove non ci sono stati aloni, o sono migliorati col passare del tempo?

risposta dell'oculista

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Oculista

Scritto il 12 novembre 2020

Gentile utente,
c’è sicuramente un maggior rischio, ma spesso la qualità della visione può dipendere anche da altri fattori che le avevo già citato in un post precedente (cicatrizzazione delle cornea, secchezza oculare, minimo residuo del vizio refrattivo, ecc.). Prenoti una nuova visita di controllo e vediamo che cosa le dicono attraverso l’esame alla lampada a fessura e/o altri esami strumentali. Consideri che in realtà si stima siano necessari mediamente sei mesi dopo intervento di chirurgia refrattiva, affinché il visus si stabilizzi.

https://www.sedesoi.com/pdf/RIFRATTIVA CORNEALE CON LASER scheda informativa_febraio 2013 .pdf

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Giulio@118

Scritto il 30 gennaio 2021

@hope2020. Buongiorno, hai risolto il tuo problema?

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Mimmo

Scritto il 16 maggio 2021

@Marce

Buongiorno, volevo sapere se in qualche modo sei riuscito a risolvere il problema degli aloni..

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di hope2020

Scritto il 24 maggio 2021

Buongirno,
in risposta a Giulio@118
a circa 11 mesi dall’operazione SMILE purtroppo gli aloni rimangono sia alla sera che in situazioni di poca luce (es. anche di giorno col nuvolo).
Alla visita di controllo il dottore ha riscontrato che il risultato della zona ottica è piu piccola della dimensione della pupilla e mi ha proposto un po’ sbrigatamente un ulteriore intervento PRK link topobarrometrico per aumentare la zona ottica, dicendo pero che forse potrei rimanene con qualche difetto (miopia, ipermetropia, astigamtismo). Attualmente ho solo un impecettibile -0.25. Immagina il mio pessimo stato d’animo nel prendere questa decisione ora: purtroppo è una situazione orribile.
Ho cercato ulteriori pareri da altri chirurghi e a complicare la cosa mi hanno dato indicazioni contrastanti. Sinceremente non mi spiego tanto la cosa visto che l’occhio è lo stesso.
Infine ho notato un atteggiamento piu "indispettito" dai vari specialisti ora che non sono piu un "caso semplice" :-(

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Dani91

Scritto il 5 aprile 2023

Mi aggiungo anch’io oggi a distanza di 1 mese e mezzo da un intervento Smile.
Avevo una miopia non grande, 1 decimo e qualcosa per occhio e un leggero astigmatismo di neanche 1 decimo.

Operato poiché idoneo alla clinica Torre Eva a Mestre.

Ad oggi ho ancora annebbiamento di vista nel guardare luci o schermi TV e telefono.
Se metto del colirio passa ma dopo si ripresenta, inoltre mi resta differenza di visus, mi hanno detto 10 sul sinistro e un 9 mezzo sul destro, e questo mi sta causando una vista ancora doppia in distanza, oltre agli aloni su fonti luminose e scritte doppie.

Non so, mi sta innervosendo parecchio la situazione, perché a detta di molti che erano peggio di me sono riusciti a recuperare in breve tempo e tutto a posto, mentre io con dei difetti non pesanti non riesco a recuperare al massimo.
Mi dicono che servono 6 o 8 mesi di recupero, ma l’effetto annebbiato/acqua perlomeno a quest’ora non dovrebbe essere scomparso???

Aloni dopi RelEx SMILE

Risposta di Gloria

Scritto il 19 maggio 2023

Buongiorno, anch’io mi sono sottoposta ormai da 5 anni all’intervento di Relex Smile all’età di 27 anni a Milano che mi era stato presentato come un intervento semplice, senza conseguenze e con tempi di recupero veloci.
Premetto che ero miope e leggermente astigmatica ma che con gli occhiali e lenti a contatto correggevo perfettamente il visus e non avevo mai avuto problemi.
L’intervento (del quale rimpiango ogni singolo giorno di averlo fatto) mi ha portato tutta una serie di conseguenze che tuttora non risolvo e con le quali convivo:
- visione da vicino con fastidiosi aloni sdoppiati;
- aloni attorno alle luci e in generali difficoltà di visione sia da vicino che a distanze intermedie soprattutto in ambienti chiusi o quando non ci sono le condizioni ottimali di luminosità;
- peggioramento della qualità visiva in generale;
- stanchezza e affaticamento degli occhi.
La mia visione è peggiorata tantissimo e nessun occhiale da allora è riuscita a correggermela.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.