Corioretinopatia Sierosa Centrale
Discussione avviata da monia il 7 luglio 2017
Buongiorno
chiedevo se esistono centri specializzati in questa malattia nella regione Emilia Romagna o limitrofe.
Grazie
Monia Fantini
L'oculista risponde
il forum di IAPB Italia
L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE
Vai a tutte le discussioniDiscussione avviata da monia il 7 luglio 2017
Buongiorno
chiedevo se esistono centri specializzati in questa malattia nella regione Emilia Romagna o limitrofe.
Grazie
Monia Fantini
Risposta di Oculista
Scritto il 7 luglio 2017
Gentile utente,
Di seguito l’elenco delle strutture che può contattare nella sua regione
Centri di cura e riabilitazione in Emilia Romagna
Polo Nazionale Riabilitazione Visiva › Centri cura e riabilitazione visiva
BOLOGNA
Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola Malpighi - Sezione di ottica fisiopatologica, Padiglione 1 - Via Pelagio Palagi, 1
Responsabile: Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Tel. 051 6362730
E-mail: sergio.scalinci@unibo.it
Nuova area di oftalmologia (S. Orsola) - Padiglione 1 Palagi - Via Palagi, 9 -
Responsabili:
1) Prof. Emilio Campos:
Tel. 051 6362831/ E-mail: emilio.campos@unibo.it;
2) Antonio Pasquale Ciardella: Tel. 051 6362730/ E-mail: antonio.ciardella@aosp.bo.it
Centro di riabilitazione visiva - Istituto per Ciechi Cavazza - Via Castiglione 71
Tel. 051/332090
Responsabile: Dott. Federico Bartolomei
E-mail: bartolomei@cavazza.it
PIACENZA
Ospedale Guglielmo da Saliceto - Centro di riabilitazione visiva - Via Taverna, 49 -Tel. 0523 301111
Day hospital oculistica e ricoveri tel. 0523 302014.
Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica (A.U.S.L.): dott. Paolo Arvedi
Fax 0523 302008
E-mail: p.arvedi@ausl.pc.it
Centro di Riabilitazione Visiva (privato) - Corso Emmanueli, 26/a (Piacenza)
Tel. 0523/712620
Responsabile: dott. Amedeo Maserati
E-mail amedeomaserati@tin.it
CESENA
Azienda Unità Sanitaria Locale, Presidio ospedaliero M. Bufalini - G. Marconi - P. Angiolini Azienda AUSL Romagna – Piazzale Giommi, 140 – 47521 Cesena.
Responsabile del Centro ipovisione: dott.ssa Saura Valzania
Primario: dott. Michele Ziosi
Tel. 0547/352653
E-mail: ipovisione@ausl-cesena.emr.it
Sito: www.ausl-cesena.emr.it
MODENA
Centro Cervi c/o U.i.c. Via Gramsci, 273
Tel. 059/306196
Responsabile: dott. Andrea Ascari
E-mail: info@pcmsrl.net
PARMA
Centro Cervi c/o Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi - Via N. Bixio, 47
Tel. 0521/233462
Responsabile: dott.ssa Adriana Massari,
E-mail: uicpr@uiciechi.it
RIMINI
Azienda USL di Rimini - Ospedale Ceccarini-Riccione - Largo F.lli Cervi, 47
Tel. 0541/608580
Responsabile: dott. Stefano Volanti
E-mail: stefanovolanti@libero.it
Risposta di Vibrione
Scritto il 2 gennaio 2018
ATTENZIONE UNA GRANDE NOVITA’! UNA CURA PER LA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE C’E’! SU MINERVA MEDICA E’ STATO PUBBLICATO UN ARTICOLO SU UNA CURA CHE IN FASE SPERIMENTALE HA GUARITO 12 PAZIENTI SU 13!: DILUIRE IN POCA ACQUA UNA FIALA DI GALIUM HEEL FIALE E UNA FIALA DI SOLANUM COMPOSITUM FIALE E TENERE SOTTO LA LINGUA IL LIQUIDO PER UN MINUTO POI INGOIARE. UN GIORNO SI E UNO NO PER DUE/TRE MESI. HO PROVATO PERSONALMENTE LA CURA E FUNZIONA! OGGI HO FATTO LA OCT E IL SIERO SI E’ TOTALMENTE RIASSORBITO CON RECUPERO VISIVO QUASI TOTALE! UN MIRACOLO! FATE SAPERE IN GIRO E LEGGETE L’ARTICOLO AL LINK: Https://www.minervamedica.it/it/riviste/minerva-oftalmologica/articolo.php?cod=R12Y2016N01A0006
Risposta di Elisa
Scritto il 16 ottobre 2025
Buongiorno Vibrione,
poichè sono affetta da questa patologia ormai da anni, vorrei cortesemente avere maggiori informazioni in merito a tale cura, ad es. vedo che il tuo post isale al 2018, in questi anni hai riscontrato sempre benefici o è cambiato qualcosa? Inoltre vorrei sapere se vi è qualche medico che la adotta e nel caso avere i riferimenti per poterlo contattare..io sono in Toscana e sono seguita da un professionista da tempo però mi piacerebbe provare anche qualche altra strada se fattibile. Grazie mille, un saluto
Elisa