Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Emicrania oftalmica

Discussione avviata da Alessia il 12 gennaio 2017

Buonasera,
le scrivo perché é da quando sono piccola (dalle elementari) che soffro sporadicamente di episodi di emicrania oftalmica, direi la maggior parte delle volte imputata a stress psicologico.
Ora ho 32 anni, e negli ultimi anni molto raramente ne ho sofferto. Ho avuto un episodio l’anno scorso (Gennaio 2016), ma il mio problema è che nell’ultima settimana mi è venuta ben 4 volte (sabato, domenica, martedì e oggi, giovedì 12 Gennaio 2017).
Sabato ho subìto tutta la procedura: aura visiva per meno di un’ora e consequente mal di testa per il resto della giornata. Domenica ho preso un moment post aura, mentre avevo il mal di testa e, dopo essermi riposata, mi è passato. Martedì ho bevuto un caffè amaro non appena mi è venuto il disturbo visivo e non mi è venuto il successivo mal di testa. Oggi, i problema visivo mi è sopraggiunto alle ore 18 e sono attualmente nella fase di mal di testa.
Vorrei sapere se devo preoccuparmi seriamente vista la elevata frequenza con cui mi sono venuti gli attacchi in questa settimana.
Vorrei capire se è un problema visivo o neurologico, a chi mi devo rivolgere, che tipo di esami specifici devo effettuare e come posso cercare di evitare che questo mal di testa oftalmico si presenti ancora, almeno con questa frequenza.
Devo anche aggiungere che ultimamente la mia vita è parecchio cambiata, mi sono trasferita a vivere da sola a Monaco (in Germania, da Novembre 2016) per lavoro dopo aver convissuto per 5 anni col mio ragazzo (con il quale ho comunque ancora una relazione), ho cambiato ambiente lavorativo, colleghi, e clima (temperature molto più rigide, ecc).
Vorrei un suo parere specialistico, e un aiuto, perché questo problema è fortemente debilitante.
La ringrazio anticipatamente,
Cordiali saluti
Alessia

risposta dell'oculista

Emicrania oftalmica

Risposta di Oculista

Scritto il 13 gennaio 2017

Gentile Utente,

l’emicrania oftalmica è una patologia di competenza prevalentemente neurologica. Particolari stress (ambientali o fisici) associati a stanchezza possono favorire la comparsa dei sintomi.
Se le manifestazioni dovessero proseguire con questa frequenza o intensificarsi, le consiglio di sottoporsi a una visita neurologica per effettuare esami approfonditi e valutare la necessità di un terapia specifica.

Cordiali Saluti
IAPB Italia ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.