Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Assorbimento emorragia sottocongiuntivale

Discussione avviata da Ketty il 2 ottobre 2015

Buongiorno,
Una decina di giorni fa ho notato una macchia di sangue in un occhio, sulla congiuntiva in basso quasi sotto la palpebra, in un settore circoscritto, nessun dolore nè disturbo visivo associato. Ho fatto subito una visita oculistica, il medico ha fatto un controllo generale e del fondo oculare dicendo tutto bene (sono solo miope) e che si trattava di emorragia per capillari rotti. Prescritto heparin collirio. Nei giorni seguenti mi sembrava migliorato fino quasi a scomparire ma in alcuni momenti ho fasi "alterne"...spesso la sera scompare e poi al mattino riappare (anche se meno rosso ed esteso dell’inizio). Vorrei capire se si tratta del normale processo di riassorbimento e quanto potrebbe durare.
Grazie e cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Assorbimento emorragia sottocongiuntivale

Risposta di Oculista

Scritto il 5 ottobre 2015

Gentile utente,
la risoluzione completa di un’ emorragia sottocongiuntivale si ha in circa 15-20 giorni in base anche all’estensione della stessa. Se non dovesse scomparire le consiglio di contattare il suo specialista di fiducia, monitorare la pressione arteriosa sistemica ed effettuare degli esami ematochimici per il controllo della coagulazione. Le ricordo che potrebbe essere indotta e acuita dall’uso di farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, da sforzi fisici, tosse e starnuti.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Per qualunque altra informazione o per approfondire il suo caso la invitiamo a chiamare il numero verde 800-068506, attivo dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13), a cui risponde sempre un medico oculista.

Nota: Le indicazioni contenute nel forum hanno un valore puramente indicativo e non intendono né possono sostituire una visita oculistica di persona. Dunque, si tratta unicamente di consigli che non hanno valore prescrittivo. Lo stesso discorso vale per le risposte che si possono ottenere scrivendo all’indirizzo info@iapb.it (servizio di consultazione via e-mail).

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.