visione effetto acqua
Discussione avviata da itosi1 il 17 gennaio 2015
buongiorno, mi chiamo arrigo tosi, residente a Trento, e vi contatto per mia moglie Monica di 48 anni.
Lei ha sostenuto un intervento di correzione della miopia con laser nel 2005, che come "strascico" aveva lasciato una accentuata sensibilità alla luce solare corretta con l’utilizzo di occhiali con lenti polarizzate.
Nell’estate del 2010 durante una vacanza in sardegna ha avuto una forte reazione infiammatoria agli occhi curata con l’applicazione di collirio Ketoftil.
Nello stesso mese passata l’infiammazione Monica ha iniziato a riscontrare una minore acuità visiva nella guida notturna al che a seguito di visita il suo oculista di riferimento, autore dell’intervento, le prescrisse degli occhiali con leggera correzione miopica da utilizzare solo in caso di assoluta necessità.
La situazione è rimasta stazionaria con questa piccola deficienza sino al dicembre del 2011, quando Monica ha inziato a riscontrare una netta riduzione dell’acquità, in pratica pur avendo gli occhi asciutti vede come se li avesse pieni di lacrime con una impossibilità di mettere a fuoco, alternati a momenti di perfetta messa a fuoco.
Ha sostenuto una prima visita e poi una seconda sia dal suo oculista senza risultati e poi dal dottor Bussolini di Firenze a marzo 2012 che ha riscontrato una deficienza del film lipidico lacrimale e le assegnò l’utilizzo di un collirio, il sistane balance.
questo ha portato ad un buon effetto per il primo anno per poi perdere efficacia progressivamente.
Altra visita il 2/11/2013 e nuovo collirio, il Optive fusion, che però ha avuto un’efficacia minore e per meno tempo.
Consigliati dal dr Bussolini abbiamo poi provato altri colliri tra cui l’artelac rebalance con però oramai sempre una efficacia limitata.
Adesso la situazione è ulkteriormente peggiorata, con una visione costantemente "sfocata" tranne che da molto vicino ed in qualche momento quando monica dice di avere come una sensazione di pulizia dell’occhio, e questo le crea molte difficoltà in special modo alla guida.
L’utilizzo degli occhiali migliora la situazione ma le crea disorientamento, come qua ndo si indossano lenti troppo forti(la correzione è di 0.75) e d’altronde in rare occasioni la vista è perfetta.
Vi contattiamo per aver indicazioni su un centro o uno specialista a cui potersi rivolgere o nella nostra regione o altrove, non abbiamo problemi a spostarci.
grazie
Arrigo tosi

Sostienici