Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Edema maculare cistoide

Discussione avviata da marcomorello il 6 dicembre 2014

Salve..
Vi scrivo per mio padre di anni 72,
premetto che soffre di ipertenzione, circa 2 anni fa ha avuto una trombosi della vena centrale nell’occhio sinistro, con la perdita quasi totale della vista, nell’occhio destro,gli vengono spesso degli edema maculari che fin ora veniva curato con il laser, circa 20 giorni fa alla ricomparsa dell’edema, i medici hanno deciso di fare una puntura (IUT OZURDEX), ma e subentrata una complicazione, da come ci dicono, l’ago ha toccato un capillare che ha provocato un emorragia, da quel giorno mio padre non vede più neanche da quell’occhio.
Continuano a fare delle ocografie circa ogni 5 gg. per controllare il distaccamento della retina ma per fortuna questo non è successo, ma continua a non vedere,da entrambi gli occhi, quindi e totalmente cieco.
Premetto che essendo iperteso , prende tutti i giorni, mattina 1 compressa di (BLOPRESS 32mg.)LA SERA,(LIBRADIN 20mg.) e un anticoaculante (DUOPLAN 75mg.) quest’ultimo secondo i medici a contribuito a provocare l’emorragia e a non farla ancora regredire, ma purtroppo il cardiologo che lo ha in cura escude una sospenzione della stessa anche per un breve periodo.
CHIEDO, cortesemente se c’è una soluzione a tutto questo, mio padre pur avendo 72 anni e una persona iperattiva, e adesso è in forte depressione, non riesce ad accettare tutto questo è penza che non vedrà mai più.
fatemi sapere tutto quello che si può fare ho se ci sono centri specializzati per questo tipo di problema per far tornare mio padre a vedere dall’unico occhio che aveva.
Vi ringrazio anticipatamente
Marco Morello

risposta dell'oculista

re: Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 10 dicembre 2014

Gentile utente, non è possibile per il suo oculista garantire in modo formale il successo dell’intervento o l’assenza di complicanze.Purtroppo l’emovitreo è una possibile complicanza intraoperatoria della procedura chirurgica a cui suo padre è stato sottoposto. I tempi di riassorbimento del sangue dalla camera posteriore dell’occhio variano da indivoduo ad individuo. In caso di mancato riassorbimento spontaneo nell’arco di 6-8 settimane si procederà ad un intervento chirurgico di vitrectomia. Durante questo periodo, suo padre sarà sottoposto ad ecografie bulbari periodiche per tenere sotto controllo lo stato della retina. Finchè la camera vitrea non sarà sgombra di sangue, non sarà possibile effettuare previsioni in merito al recupero funzionale dell’occhio.
Restiamo a disposizione
Cordiali saluti
IAPB Italia Onlus

re: Edema maculare cistoide

Risposta di marcomorello

Scritto il 13 dicembre 2014

SALVE!
DOPO L’ENNESIMA ECOGRAFIA, L’EMORRAGIA PURTROPPO NON E DIMINUITA MA NEANCHE AUMENTATA, COSI I MEDICI DECIDONO DI INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE, LUNEDI, MIO PADRE DOVRA’ FARE TUTTE LE ANALISI PRIMA DELL’OPERAZIONE, CHE FARANNO QUASI SICURAMENTE GIOVEDI’18 DICEMBRE.
SI SONO DECISI PERCHE’ E’ PASSATO PIU’ DI UN MESE
E NELL’ULTIMA ECOGRAFIA NON SONO RIUSCITI A VEDERE BENE LA RETINA.
SPERO CHE ANDRA’ TUTTO BENE,
VI TERRO’ INFORMATI.
MARCO MORELLO

risposta dell'oculista

re: Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 15 dicembre 2014

Gentile utente,
un grosso in bocca al lupo a suo papà per l’intervento!

A presto,
Iapb Italia onlus.

re: Edema maculare cistoide

Risposta di franciszenigata

Scritto il 29 luglio 2015

Buonasera
ho 45 anni di età, all’età di 42 anni ho avuto una trombosi retinica occhio dx con formazione di edema.
Nel corso del tempo ho subito infiltrazioni infravitreali di avastin prima e più volte di ozurdex dopo.
Inoltre, a causa degli effetti collaterali, ho anche subito interventi di cataratta e vitrectomia, oltre al laser.
Gli effetti temporanei sono sempre stati positivi con immediato totale riassorbimento dell’edema che però dopo si ripresentava sempre anche se di dimensioni meno importanti.
Dopo la vitrectomia il medico che mi segue, per evitare ulteriori interventi invasivi, mi ha prescritto collirio (indom), pillole (dianex) e integratori (polase) per un mese.
L’edema formatosi è diminuito discretamente di volume ma sembra essersi stabilizzato, ovvero non è aumentato ma neanche ulteriormente diminuito, ne consegue un visus basso 2/3 da occhio dx.
Il medico vorrebbe attendere un mese senza farmi assumere ulteriori farmaci prima del nuovo controllo.
Avete suggerimenti o indicarmi dove rivolgermi per una seconda opinione medica.
Ringrazio di cuore.
PS: sono di Palermo

risposta dell'oculista

re: Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 30 luglio 2015

Gentile utente,

essendo una onlus possiamo fornirvi indicazioni solamente di policlinici universitari, ma da quello che ci racconta sembra esser seguito molto bene dal suo oculista che sinceramente sta provando tutte le tecniche e terapia ora in uso per il suo problema.
Molto spesso purtroppo l’edema permane a livello retinico , magari assorbendosi a poco a poco nel tempo. Potrebbe sentire qualche altro parere in ospedali a Roma come il policl Gemelli o il polo Britannico dell’ospedale san Giovanni .
Cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.