Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astigmatismo

Discussione avviata da erika96 il 17 novembre 2014

Gentilissimi dottori, sono una donna di 35 anni, da un pò avverto problemi di messa a fuoco, mio cugino dice sia presbiopia. Mi reco dall’oculista dell’ASL (caserta ndr) per un controllo del visus e mi dicce che sono astigmatica di 1.0 sia a destra che sinistra. Avevo fatto la visita anche tre anni prima e non mi era stato riscontrato niente. Chiedo al dottore se astigmatici si nasce o si diventa e mi dice che si nasce. Allora gli chiedo come mai al rinnovo di patente di qualche anno fa avevo 10/10 a entrambi gli occhi mentre invece adesso non riuscivo a vedere bene otlre la sesta riga. Mi risponde che probabilmente i miei occhi avevano un ottimo accomodamento che con gli anni è venuto meno. Chiedo se esistono metodi per correggere in via definitiva questo difetto cioè occhiali o itnerventi curativi e non occhiali vita natual durante. Mi risponde che esiste un intervento ma che con un 1.0 non è il caso di farlo. Io ho grosse difficoltà con gli occhiali infatti non uso neanche uqelli da sole perchè mi infastidisce la visione del controno della lente mi infastidisce il poggio sul naso e mi infastidiscono le stecchette sulle orecchie. Provo enorme fastidio ad indossare qualsiasi tipo di occhiali e non posso mettere le lentine perchè ho il tremore e non ci riesco. Motivo per cui vorrei operarmi al più presto possibile. Voi cosa ne pensate e cosa potete dirmi al riguardo? Si puo’ correggere questo difetto senza occhiali? o quanto meno occhiali "curativi" cioè che usati per un periodo limitato tolgano il difetto. Per favore mi stanco molto a mettere a fuoco ma provo profondo fastidio con gli occhiali sono disperata.

risposta dell'oculista

re: Astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 18 novembre 2014

Salve, in relazione al suo quesito mi trovo d’ accordo col collega. Occhiali "curativi" come intende lei non esistono, che utilizzati per un certo periodo, eliminano il difetto. Esistono occhiali che correggono il difetto refrattivo. Per quanto riguarda il suo disconfort nell’ utilizzo dell’occhiale si puo’ optare per la chirurgia refrattiva, ma va valutato lo stato dei suoi occhi per vedere se è possibile farla o meno.
Cordiali saluti
IAPB ITALIA ONLUS

re: Astigmatismo

Risposta di Angelika80

Scritto il 18 novembre 2014

Gli occhi sono sani quindi non credo ci siano problemi è solo che mi è stato sconsigliato l’intervento proprio perchè si tratta solo di 1.0 per ciascun occhio. Ma per me portare gli occhiali è impossibile mi danno troppo fastidio. E poi mi chiedo....perchè nonostante avessi fatto negli anni scorsi altre visite oculistiche nessuno mi ha mai detto che sono astigmatica?

risposta dell'oculista

re: Astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 19 novembre 2014

Gentile utente,
è probabile che il suo astigmatismo qualche anno fa fosse più basso, per cui alla misurazione del visus lei riuscisse a leggere comunque 10/10 (sforzandosi un pochino). Ad oggi però il visus "sfuocato" come da lei riferito le procura notevole disagio. Se non tollera lenti a contatto o occhiali, l’unica strada da percorrere rimane l’intervento refrattivo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Astigmatismo

Risposta di Angelika80

Scritto il 23 novembre 2014

Grazie. Potreste indicarmi un centro convenzionato dove poter fare questo tipo di intervento? sono della provincia di Caserta ma nel caso non ci fossero strutture, tra le vostre,nella mia provincia preferirei andare a Roma piuttosto che a napoli Avellino e Benevento....

risposta dell'oculista

re: Astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 24 novembre 2014

Gentile utente,
come onlus abbiamo a nostra disposizione soltanto i recapiti di strutture pubbliche universitarie.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Astigmatismo

Risposta di Angelika80

Scritto il 25 novembre 2014

Quindi che devo fare? Per operarmi intendo....

risposta dell'oculista

re: Astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 26 novembre 2014

Gentile utente,
può fare le visite pre-intervento presso una struttura pubblica (pagando solo il ticket), e per il trattamento rivolgersi a uno specialista che si occupi di refrattiva (quindi pagare l’intervento, sia che lo faccia presso studio privato che presso clinica convenzionata).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

re: Astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 3 dicembre 2014

Gentile utente, è possibile effettuare in alcune strutture l’intervento di chirurgia rifrattiva in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Tuttavia non le verrebbe rimborsato l’intero costo dell’intervento, ma solo una parte.
Cordiali saluti
IAPB Italia Onlus

re: Astigmatismo

Risposta di Angelika80

Scritto il 2 dicembre 2014

Mi scusi ma quindi è un intervento che si paga completamente? L’ASL non partecipa alla spesa?

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.