Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Bleferocongiuntivite

Discussione avviata da lucamalagesi il 26 luglio 2014

Salve a tutti io ho un problema serio agli occhi in quanto da circa 4-5 mesi ho una bleferocongiuntivite a entrambe gli occhi.Ho l’cchio destro miope e vedo 2 decimi su 10 operato già mettendo una lentina refrattiva iol fachica.Occhio sinistro miope 9 decimi su 10.Il fatto più grave che ho questa bleferocongiuntivite che non mi da tregua.ho fatto anche test allergologichi è risultato che sono allergico ai profumi:ho provato e tutt’ora sto usando prodotti privi di profumi è un mese ma non ho visto risultati positivi.
Mi sono fatto i tamponi oculari ed è risultato occhio destro:secreto congiuntivale occhio sinistro negativo.
Ho provato diversi colliri pomate e l’unico che mi fa stare meglio è betabioptal ma mi ha detto l’oculista che non lo posso usare tutti i giorni perche è cortisonico allora come faccio?Ora tutt’oggi non sono riuscito a risolvere questo problema che mi tormenta tutti i giorni.Mi potete dare qualche consiglio su questo problema grazie Luca

risposta dell'oculista

re: Bleferocongiuntivite

Risposta di Oculista

Scritto il 28 luglio 2014

Gentile utente,
la blefarite è l’infiammazione del bordo palpebrale.
La cura definitiva della blefarite non deve prescindere dall’individuazione della patologia che l’ha determinata. Le blefariti possono presentare una evoluzione subacuta o cronica, con resistenza ai trattamenti terapeutici e spiccata tendenza alle recidive. Pertanto considerata tale tendenza e la notevole difficoltà di guarigione, per prevenire la blefarite è necessario seguire generali norme igienico-comportamentali. Il rispetto delle normali regole igieniche è fondamentale. A tal proposito, si raccomanda sempre di lavarsi le mani, specialmente prima di toccare gli occhi (abitudine, quest’ultima, che dovrebbe essere evitata il più possibile).
In commercio esistono dei detergenti specifici per l’igiene del bordo palpebrale da utilizzare mattina e sera e potrebbe alternare l’utilizzo dell’associazione antibiotico-cortisone a sostituti lacrimali specifici.
Cordiali saluti
IAPB Italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.