Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

emorragie polo posteriore

Discussione avviata da ielo il 10 luglio 2014

buongiorno
Soggetto diabetico ben controllato. Alla visita oculistica annuale mi è stato riscontrato in entrambi gli occhi -4 diottrie -0,50 di astigmatismo(per lontano) -1 e -0,50 (per vicino). Inoltre la dottoressa ha scritto : accentuazione escavazione fisiologica "drusen" profonde; qualche emorragia al polo posteriore. Si consiglia ASTAR cp per tre mesi. Trovandomi anche una leggera blefarite mi ha ulteriormente prescritto "pensulvit" pomata oftalmica 3 volte al di per 10giorni.
Gradirei un vostro parere sull’evoluzione di queste emorragie al polo posteriore e queste "drusen" che se ho capito bene ha detto che sono secche.Uso Timoget una goccia al mattino in entrambi agli ocche e la dottoressa mi ha trovato la pressione a 14 in entrambi gli occhi.
saluti

risposta dell'oculista

re: emorragie polo posteriore

Risposta di Oculista

Scritto il 11 luglio 2014

Gentile utente,
l’accentuazione dell’escavazione fisiologica è legata al glaucoma che da quanto letto tiene sotto controllo instillando il Timogel.
Le emorragie al polo posteriore sono conseguenza di una retinopatia diabetica iniziale invece le drusen sono depositi sottoretinici lagati all’età. Concordiamo con la scelta dell’integratore, le consigliamo inoltre di sottoporsi a controlli periodici ella glicemia, emoglobina glicata ed esame del fondo oculare per monitorare l’evoluzione delle drusen e della retinopatia diabetica. Suggeriamo inoltre di integrare con esame OCT e fluorangiografia.
Cordiali saluti
Iapb Italia

Per qualunque altra informazione o per approfondire il suo caso la invitiamo a chiamare il numero verde 800-068506, attivo dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13), a cui risponde sempre un medico oculista.

Nota: Le indicazioni contenute nel forum hanno un valore puramente indicativo e non intendono né possono sostituire una visita oculistica di persona. Dunque, si tratta unicamente di consigli che non hanno valore prescrittivo. Lo stesso discorso vale per le risposte che si possono ottenere scrivendo all’indirizzo info@iapb.it (servizio di consultazione via e-mail).

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.