Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

vista doppia

Discussione avviata da mauro1965 il 18 giugno 2014

Buongiorno, dall’11 Marzo 2014 mi sono sottoposto ad un’operazione di laser (PRK) per l’occhio sinistro, dove ero ipermetrope (3 gradi) per correggere la differenza tra i due occhi. Ad oggi con questo occhio ancora non vedo correttamente e il medico, dal quale sono stato ieri mi ha detto che dovrò aspettare ancora altri mesi (fino a 12 mesi in tutto) per raggiungere il risultato aspettato.
il problema maggiore è che da circa 20 giorni l’occhio destro vede doppio e "impastato", ma questa cosa succede alternandosi ad una visione ottima come ho normalmente(una leggera ipermetropia da 0,50 e un astigmatismo da 0.50). Il medico mi ha risposto che è un aggravamento dell’ipermetropia dovuta all’età, e mi ha consigliato di aumentare gli occhiali provvisori che indosso per la vicinanza da 1,50 a 2,00. Ma non trovo giovamento poiché il difetto di vedere doppio persiste ed è relativo anche ad oggetti o scritte di grandi dimensioni.
Ho provato a coprire l’occhio sinistro per esercitare meglio il destro, pensando che possa essersi un poco impigrito, e questa cosa un poco funziona, ma con grande sforzo e fatica.
Poi, improvvisamente, qualche volta vedo bene ma aumenta sempre di più il tempo che non ci vedo (e la difficoltà a lavorare diventa molto grande, anche perché lavoro al computer con il CAD).
Le chiedo un suo gentile parere su tutta la problematica e la ringrazio anticipatamente.

risposta dell'oculista

re: vista doppia

Risposta di Oculista

Scritto il 19 giugno 2014

Gentile utente,

la correzione laser dell’ipermetropia ha un percorso diverso rispetto a quello della miopia, l’ipermetrope infatti ha bisogno di un periodo più lungo di adattamento in seguito all’intervento nel quale i due occhi trovino un nuovo equilibrio. Prima dell’intervento infatti bisogna sempre eseguire una prova lenti per vedere la tolleranza del paziente a quella determinata correzione che si effettuerà con il laser. Il muscolo all’interno dell’occhio che serve alla messa a fuoco è infatti molto attivo nel soggetto ipermetropico e dopo il laser tale muscolo dovrà abituarsi a lavorare meno.....ci vuole tempo!!!
Cordiali saluti

re: vista doppia

Risposta di mauro1965

Scritto il 19 giugno 2014

Grazie per la tranquillizzante risposta.
L’unico dubbio che mi rimane è relativo all’occhio "sano", il destro, con il quale, come accennato, sto vedendo male sdoppiamento delle immagini) e vorrei sapere, cortesemente, se è possibile, se è un decorso normale che porta ad un futuro equilibrio nel quale entrambi gli occhi vedranno bene, oppure è un sintomo temporaneo dovuto alla stanchezza, oppure se non è collegato al fattore temporaneo dovuto all’operazione e sta solo peggiorando, magari per altra causa.
Grazie.
Saluti.

re: vista doppia

Risposta di mauro1965

Scritto il 20 giugno 2014

Mi scusi, volevo spiegarmi meglio su cosa mi fa preoccupare:
quello che sto notando è che l’occhio sinistro (quello operato) invece di allinearsi a quello sano, rimane costante miope, vedendo bene da vicino e sdoppiando l’immagine da lontano, per cui vedo ad es.una scritta bene, ma con la sua ombra sdoppiata in basso e a destra che, per parole più piccole impasta la visione (capisco che magari deve passare altro tempo...);
l’occhio destro, invece, sembra che stia prendendo le caratteristiche del sinistro, sdoppiando le immagini in lontananza, mentre in vicinanza l’impressione è che stia migliorando, poiché se lo strizzo, socchiudendolo un poco, riesco anche a vedere qualcosa in maniera più chiara (senza occhiali) da vicino (comunque sdoppiato).
Grazie.

risposta dell'oculista

re: vista doppia

Risposta di Oculista

Scritto il 20 giugno 2014

Gentile utente,
il mio consiglio a questo punto è quello di fare un’attenta valutazione del suo vizio refrattivo attuale (sia da lontano che da vicino) in entrambi gli occhi. Mi sembra di capire che nell’occhio destro ha aumentato soltanto il valore della lente da vicino per la correzione della presbiopia, senza però controllare se ci siano state delle variazioni anche nella visione da lontano, e questo non è corretto. Stessa cosa per l’occhio sinistro: se attualmente non ci sono processi infiammatori post intervento ancora in atto e la superficie corneale appare sana, va valutata la refrazione da lontano e da vicino. Va inoltre chiarito con la visita se l’alterazione visiva che lei percepisce è una sfocatura del contorno delle immagini/lettere (corregibile con la lente giusta), o un vero e proprio sdoppiamento (diplopia).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.