Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Discussione avviata da Marcos90 il 19 aprile 2014

salve dottore,
dovrei sottopormi all’operazione di chirurgia refrattiva per togliere la miopia che è di 3.25.
Circa un anno fà ho incominciato a sottopormi per i vari controlli preoperatori, poichè io ho 24 anni e ho sempre utilizzato le lenti a contatto che mi hanno procurato una secchezza all’occhio e a causa di questo l’oculista mi ha dato una cura con colliri lubrificanti giorno/notte perchè la superfice dell’cchio non deve presentare abrasioni dovute alle lentine( che utilizzo tutt’ora).
Adesso dovrei operarmi, tutti i test sono risultati idonei con un ottimo spessore corneale, l’unico problema si è riscontrato nella secchezza oculare, perchè facendo il test è risultato 1mm di film lacrimale.

Il mio oculista a causa di questa secchezza oculare mi ha sconsigliato l’operazione , però vedendomi determinato nel levarmi dalla schiavitù degli occhiali, sarebbe disposto ad operarmi lo stesso.
Però mi ha informato che dopo dovrò mettermi il collirio ogni mezz’ora anche di notte per i primi 10 giorni.

Volevo avere un suo parere in merito a quelle che possono essere le conseguenze post operatorie.

grazie, attendo con ansia una sua cordiale risposta.

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Marcos90

Scritto il 20 aprile 2014

Dottore Scusate ho cancellato per sbaglio il mio account dal forum comunque mi sono registrato di nuovo con successo, quindi io attendo ancora con ansia una sua cordiale risposta, perchè l’operazione è la settimana prossima.
grazie

risposta dell'oculista

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2014

Gentile utente,
la secchezza oculare (nel suo caso molto grave) è una controindicazione importante all’intervento di refrattiva. La decisione ovviamente spetta a lei, ma il mio consiglio è quello di aspettare eventualmente ancora un pò e valutare se la lacrimazione può essere migliorata prima di intervenire, altrimenti di rinunciare all’operazione per non avere grossi problemi in seguito. Potrebbe provare a non indossare più le lenti a contatto e a fare una cura intensiva con lubrificanti oculari in collirio e/o in gel, fermo restando che potrebbe non risolvere il problema, soprattutto se questa secchezza non è un fenomeno transitorio (dovuto magari ad allergia, a reazione dell’occhio post infezione, ecc.), ma si presenta come una sofferenza del film lacrimale ben definita, che potrebbe pertanto avere effetti negativi nella fase post-operatoria.
Le invio comunque di seguito il link di una nostra scheda sulla chirurgia laser refrattiva, in modo che possa avere maggiori informazioni possibili sull’argomento:
https://www.iapb.it/news2.php?id=641&ia=42&ozim=54

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Marcos90

Scritto il 1 maggio 2014

Grazie dottore per la risposta,

io non mi sono sottoposto all’operazione, però ho una’ltra domanda da farle.
Io farò comunque altre visite e cure per vedere di migliorare questa secchezza, però in caso io non potessi operarmi, volevo almeno avere la possibilità di usare delle lentine (speciali su misura o particolare per occhio secco) in quelle occasioni dove preferisco non mettere gli occhiali.
Lei che lentine mi potrebbe consigliare, o se già avuto casi del genere?

grazie

risposta dell'oculista

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Oculista

Scritto il 5 maggio 2014

Gentile utente, anche per l’uso delle lenti a contatto un presupposto fondamentale è la corretta idratazione della superficie oculare. Pertanto si faccia consigliare dal suo oculista di fiducia la terapia più adatta alla sua situazione oculare.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Marcos90

Scritto il 10 maggio 2014

Salve dottore

ho rifatto la visita da un’altro oculista per la secchezza oculare ed è risulata con il test di Shimer di 5 mm e no 1mm.
La differenza è che quando feci il test(risultato 1mm) per l’operazione mi misero prima delle gocce che facevano avere una sensaione di pesantezza all’occhio, invece adesso che ho fatto la seconda visita senza nessuna goccia è risultato 5 mm . Perchè ci sarà stata questa differenza così evidente a distanza di 2 settimane???

risposta dell'oculista

re: Occhio secco e chirurgia refrattiva(PRK)

Risposta di Oculista

Scritto il 12 maggio 2014

Gentile utente,
molto probabilmente il risultato finale è dipeso dall’uso dell’anestetico. Resta comunque il fatto che ha una secchezza oculare importante. Le consigliamo quindi di valutare con attenzione l’uso di lenti a contatto con il suo oculista di fiducia e il contattologo.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.