Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cataratta

Discussione avviata da reefnoire il 19 aprile 2014

buongiorno , volevo porre la seguente domanda. Mio figlio è stato operato nel 2006 d cataratta a entrambi gli occhi con posizionamento di cristallino artificiale. Ora ha 16 anni . Ha già fatto yag laser a entrambi gli occhi dopo due anni dall ’intervento. In seguito a un controllo per occhiali nuovi l’ottico ha visto intorno ai cristallini una zona di"crescita di cellule" che si sta allargando e potrebbe dare problemi specialmente all’occhio sx. La prossima settimana faremo un controllo dall’oculista che lo ha operato , ma io sono molto preoccupata e volevo sapere quali soluzioni ci sono per pulire il cristallino ; sarà sufficiente un altro laser? il laser può dare ulteriori problemi ? grazie per la risposta

risposta dell'oculista

re: cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2014

Gentile utente,
come già riferitole telefonicamente, le consiglio un controllo presso il suo oculista di fiducia per avere un quadro più completo della situazione (magari con instillazione di collirio midriatico, in modo da visualizzare bene la IOL e la capsula posteriore, dato che in miosi si vede davvero poco). Il fatto che possano essere presenti delle "cellule" residue proliferanti, non implica che vadano ad incidere sul campo visivo, visto che è già stata eseguito lo Yag laser per cataratta secondaria e che di solito l’apertura della capsula la si effettua bella ampia proprio per ottenere il campo pupillare libero. Sarà comunque il suo medico a valutare se sarà necessario intervenire di nuovo con il laser per ripulire la capsula.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: cataratta

Risposta di reefnoire

Scritto il 25 aprile 2014

dopo aver eseguito il controllo dall’oculistica si è stabilito che il cristallino non ha problemi , le perle di elshing sono esattamente uguali a 8 anni fa.e non interessano la zona del visus. quindi tanta preoccupazione per nulla ,,meno male .....ad un esame a pupilla dilatata l’oculista ha notato sulla retina delle formazioni dette " a bava di lumaca " ,congenite a quanto pare ma solo da seguire nel tempo..potete darmi informazioni su queste " bava di lumaca " ? vi ringrazio anticipatamente

risposta dell'oculista

re: cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 28 aprile 2014

Gentile utente, le degenerazioni a bava di lumaca sono degenerazioni periferiche della retina che vanno monitorate nel tempo mediante esame del fondo oculare. Nel caso in cui, dovessero modificarsi o insorgere rotture della retina nel contesto della degenerazione retinica, viene eseguito un trattamento argon laser. Quindi attraverso l’azione del laser si brucia le retina in prossimità delle rotture o delle degenerazioni potenzialmente dannose. La cicatrice che si viene a creare dopo il trattamento laser agisce come una saldatura, rinforzando la retina.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.