Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

forme strane dentro occhi

Discussione avviata da ale2 il 8 febbraio 2014

Buongiorno, qualche anno fa cominciai a notare due forme vermiformi, una nel sinistro uno nel destro, mi fu detto probabilmente miodesopsie. attualmente pero’le due forme, postomi di fronte a schermo bianco, rivelano bene la loro forma uguale all oncocerca vulvulus. Pero’ non ho e mai avuto sintomi oftalmici. in piu’ da un paio di mesi si sono formate parecchie formazioni sferiche anch’esse prima piccole infine con diametro piu’ grande, infine vedo notevoli piccole formazioni bianche quasi puntiformi che chiaramente si muovono con movimento flagellato e repentino in fluido (nell’umor vitreo?) (impossibile siano fosfeni). il sospetto di una parassitosi mi e’ forte, tuttavia non ho dolori e fastidi ne agli occhi ne’ cefalee e’ mai fatto viaggi in posti esotici. Come posso valutare a cosa realmente corrispondono queste formazioni che noto dentro gli occhi?
l’oculista non mi disse niente a riguardo, si limito’ a constatare gli interni occhi sani, retine comprese. qualche suggerimento? Grazie.

risposta dell'oculista

re: forme strane dentro occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 10 febbraio 2014

Gentile utente, probabilmente potrebbe trattarsi di miodesopsie (corpi mobili filiformi o puntiformi che proiettano sulla retina la loro ombra e, dunque, compaiono all’interno del campo visivo). Le miodesopsie si presentano naturalmente o in seguito a fenomeni degenerativi del corpo vitreo (gel contenuto nella camera vitrea presente all’interno dell’occhio). Tale gel, infatti, perde la propria trasparenza per una riduzione della componente acquosa: ciò si verifica soprattutto in seguito a un processo fisiologico legato all’invecchiamento o a causa della miopia. Tutto ciò provoca la formazione di piccoli frammenti di proteine o addensamenti che, bloccando almeno parzialmente i raggi luminosi che penetrano nell’occhio, proiettano le loro ombre sulla retina. Le miodesopsie non sono considerate il più delle volte una patologia, ma sono generalmente difetti secondari della vista; questo lieve disturbo può essere però amplificato dal soggetto per ragioni psicologiche. Possono variare nella forma (tipo ragnatele, circolari o filamentose), nella dimensione (tipo piccoli puntini o macchie più grandi mobili) e nella quantità (singole o molteplici).
Al momento non esiste una terapia farmacologica che elimini completamente il disturbo. È importante però che il paziente metta in atto la capacità di adattamento che ha il cervello per eliminare il problema, evitando di guardare ossessivamente il corpo mobile. Bisogna, viceversa, cercare di concentrarsi sull’immagine piuttosto che sulle ombre ‘vaganti’. Inoltre, ruotando gli occhi i corpi mobili potrebbero non dare più fastidio perché talvolta si mettono proprio di fronte alla macula, l’area della retina che serve per la visione centrale.
Si consiglia di condurre una vita sana, con un’alimentazione ricca di vitamine, sali, frutta e verdura. Inoltre è importante bere molta acqua, soprattutto nei mesi più caldi. Infine, possono essere utili integratori alimentari ricchi di vitamine e sali minerali che riequilibrano l’idratazione generale.
In ogni caso, le consigliamo di eseguire una valutazione oculistica specialistica per obiettivare al meglio il disturbo il quale, da quanto da lei riferito, si è amplficato nell’ultimo periodo.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

re: forme strane dentro occhi

Risposta di ale2

Scritto il 10 febbraio 2014

Grazie, sapevo gia’ perfettamente cosa sono le miodesopsie e la risposta veloce copiaincollata dalla pagina wikipedia non chiarisce granche’. Cio’ che mi servirebbe e’ trovare un oculista disposto a valutare con attenzione e non superficialmente come purtroppo mi e’ solo capitato di trovare fin’oggi. qualche nominativo di professionista nel nord italia particolarmente interessato /studioso di questi fenomeni?

risposta dell'oculista

re: forme strane dentro occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 11 febbraio 2014

Gentile utente,
le invio di seguito il link con un elenco di cliniche oculistiche universitarie a cui potrà rivolgersi per i suoi disturbi:

https://www.iapb.it/cartina.php?rgn=lombardia#desc

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.