Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ipertensione oculare

Discussione avviata da ielo il 31 gennaio 2014

dal mese di ottobre 2013 avendo la pressione oculare borderline mi hanno prescritto TIMOGEL una goccia OO al mattino. Avendo misurato la pressione arteriosa in questi giorni risulta essere alta (150/85-140/90) addirittura la sera la minima arriva ai 100 max 160. Soffro di diabete e ho 61 anni. Gradirei sapere se c’è correlazione con l’uso del TIMOGEL.
grazie

risposta dell'oculista

re: ipertensione oculare

Risposta di Oculista

Scritto il 3 febbraio 2014

Gentile utente, durante la somministrazione di collirio a base di beta-bloccante, il farmaco può drenare nel dotto naso-lacrimale ed essere assorbito dalla mucosa nasale, in questo modo il farmaco può raggiungere la circolazione generale senza essere sottoposto al filtro epatico con un’azione anche generale sul cuore (bradicardia e ipotensione) o sulle patologie asmatiche.
Per il problema dell’ipertensione arteriosa la invitiamo a rivolgersi ad un cardiologo per instaurare una terapia antipertensiva adeguata.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

re: ipertensione oculare

Risposta di ielo

Scritto il 3 febbraio 2014

>re: ipertensione oculare
>2014-02-03 10:55:31
>Gentile utente, durante la somministrazione di collirio a base di beta-bloccante, il farmaco può drenare nel dotto naso-lacrimale ed essere assorbito dalla mucosa nasale, in questo modo il farmaco può raggiungere la circolazione generale senza essere sottoposto al filtro epatico con un’azione anche generale sul cuore (bradicardia e ipotensione) o sulle patologie asmatiche.
Per il problema dell’ipertensione arteriosa la invitiamo a rivolgersi ad un cardiologo per instaurare una terapia antipertensiva adeguata.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.


<"ielo" riporta il post di "Oculista" il 2014-02-03 14:41:05>


re: ipertensione oculare

Risposta di ielo

Scritto il 3 febbraio 2014

Per il problema dell’ipertensione arteriosa ho già presso appuntamento per un ECG e una visita cardiologica. Visto che non c’è correlazione tra il farmaco TIMOGEL e l’ipertensione arteriosa, gradirei sapere se esistono altri beta bloccanti oculari che interferiscono meno con la bradicardia.
grazie


<"ielo" riporta il post di "ielo" il 2014-02-03 14:42:04>


risposta dell'oculista

re: ipertensione oculare

Risposta di Oculista

Scritto il 4 febbraio 2014

Gentile utente,
indubbiamente l’utilizzo dei beta-bloccanti oculari può dare effetti sulla frequenza cardiaca, ecco perchè di solito prima della prescrizione va considerata la situazione cardiologica del paziente (preesistente bradicardia,sindrome del nodo del seno, blocco atrioventricolare, ecc.). Il farmaco da lei utilizzato, se non ha i suddetti problemi (o una particolare intolleranza a tale prodotto) non dovrebbe darle problemi a livello cardiaco, inoltre la sua composizione in gel ne consente una singola somministrazione giornaliera con una copertura di 24 ore (mentre l’instillazione di molti altri colliri beta-bloccanti puri o in associazione con altri principi attivi è di due volte al giorno a distanza di 12 ore).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.