Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

appannamento visivo permanente

Discussione avviata da valterponteprino il 21 gennaio 2014

Mia figlia Silvia di anni 16, ha avuto ad Aprile dell’ anno scorso degli scotomi nella parte esterna dell’ occhio destro ed a seguire male alla base del cranio con effetto" schiacciamento " , il tutto per una durata di circa 1 ora.
La mattina dopo al risveglio nella parte interessata dallo scotoma ha riscontrato un appannamento visivo , tale disturbo è in atto ancora oggi.
Già in altre 3/4 occasioni aveva avuto scotomi/mal di testa quasi sempre in occasione del ciclo che si presenta con cadenza breve (15/20 giorni da un ciclo all’ altro ).
Da inizio anno scolastico 2012/2013 era stata oggetto di un crescente bullismo " risolto " a febbraio 2013 , e l’ ultimo scotoma/mal di testa ( prima dell’ appannamento )si è manifestato a novembre 2012.
L’ orecchio destro , quindi confinante con l’ occhio in questione , è stato spesso infiammato anche con otiti purulente ; quest’ anno però questo problema sembra decisamente migliorato.
Abbiamo fatto gli accertamenti all’ Oftalmico senza aver riscontrato nulla ; visite neurologiche e risonanza magnetica anch’esse non hanno riscontrato problemi.
Sia la madre che la sorella madre sono soggette a emicranie/scotomi senza però appannamento visivo.

Oggi , forse a causa di nuove tensioni legate allo studio e/o ciclo ravvicinato , ha nuovamente avuto uno scotoma che ha interessato la parte appannata , lasciando al momento una piccola zona di colore blu con bordi scintillanti all’ interno della parte appannata.

Cosa ne pensa/consiglia? è possibile avere un consulto?

Grazie per l’ attenzione.

Cordiali saluti

Valter PONTEPRINO
3292171580

risposta dell'oculista

re: appannamento visivo permanente

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2014

Gentile utente,
i pazienti che soffrono di emicrania oftalmica con o senza aurea sono piuttosto frequenti.
Lo scotoma scintillante può interessare un solo emicampo o interessare entrambi i campi visivi, gli attacchi possono durare alcuni minuti e persistere comunque per un tempo solitamente inferiore all’ora.
L’emicrania non avviene mai durante l’aura ma solitamente subito dopo la scomparsa degli scotomi scintillanti, ma ci sono anche molti casi di aura non seguiti da cefalea oftalmica.
Non si sa ancora molto sulle precise cause e concause che sono alla base del fenomeno. Ansia, eccessivo lavoro e stress in alcuni soggetti predisposti possono essere alla base delle crisi di aura,con o senza cefalea oftalmica.
Sono consigliati controlli periodici clinici e strumentali. Se permane un appannamento visivo che non si risolve nel giro di poche ore è consigliata una visita oculistica di approfondimento.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.