re: miodesopsia
Risposta di Oculista
|
Scritto il 16 settembre 2013
Gentile utente,
al momento non esiste una terapia farmacologica che elimini completamente il disturbo. È importante però che il paziente metta in atto la capacità di adattamento che ha il cervello per eliminare il problema, evitando di guardare ossessivamente il corpo mobile. Bisogna, viceversa, cercare di concentrarsi sull’immagine piuttosto che sulle ombre ‘vaganti’. Inoltre, ruotando gli occhi i corpi mobili potrebbero non dare più fastidio perché talvolta si mettono proprio di fronte alla macula, l’area della retina che serve per la visione centrale.
Si consiglia di condurre una vita sana, con un’alimentazione ricca di vitamine, sali, frutta e verdura. Inoltre è importante bere molta acqua, soprattutto nei mesi più caldi. Infine, possono essere utili integratori alimentari ricchi di vitamine e sali minerali che riequilibrano l’idratazione generale.
In ogni caso le possiamo indicare dei centri a cui far riferimento in Emilia Romagna:
Clinica Oculistica
Università - Policlinico "S. Orsola" - Via Massarenti, 9
40138 Bologna
tel. 051/342821 - fax 051/342516
Direttore: Roberto Caramazza
Servizio Ottica Fisiopatologica
Università - Policlinico "S. Orsola" - Via Massarenti, 9
40138 Bologna
tel. 051/345176 - fax 051/342516
Direttore: Renato Meduri
Clinica Oculistica
Università - Corso Giovecca
44100 Ferrara
tel. 0532/206338 - fax 0532/247365
Direttore: Adolfo Sebastiani
Istituto Clinica Oculistica
Università - Via Del Pozzo, 71
41100 Modena
tel. 059/360309 - fax 059/371532
Direttore: Roberto Guerra
Istituto Di Oftalmologia
Università - Via Gramsci, 14
43100 Parma
tel. 0521/293568 - fax 0521/292358
Direttore: Giovanni Maraini
Cordiali saluti
IAPB Italia