Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

eledoisina

Discussione avviata da Kti il 18 giugno 2013

A che punto sono le ricerche per un valido e sicuro collirio contenente questo principio attivo " eledoisina" ?
Conosco la sostanza e so che ce’è stato un collirio italiano con questo principio attivo ma che non è mai stato messo appunto o sottoposto alle ricerche necessarie per essere accettato dal ministero della sanità. Mi potete "illuminare" su questa "faccenda" ? Grazie , cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: eledoisina

Risposta di Oculista

Scritto il 19 giugno 2013

Gentile utente,
l’eledoisina induce, tra i suoi vari effetti, anche un aumento delle secrezioni ghiandolari (quindi anche della ghiandola lacrimale, da cui deriva l’ipotizzata applicazione nel trattamento dell’occhio secco).
Essa ha però anche un effetto irritante e proinfiammatorio caratteristico delle tachichinine. Studi sperimentali hanno dimostrato l’effetto dell’eledoisina sulla lacrimazione riflessa.
Nel momento in cui si riuscisse a separare l’effetto secretagogo da quello irritante e stimolante la secrezione lacrimale riflessa, l’eledoisina o altre tachichinine potrebbero essere riprese in considerazione per uno sviluppo clinico nel trattamento dell’occhio secco.
IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.