Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

problemi dopo intervento lasik

Discussione avviata da ermessub il 22 maggio 2013

Buongiorno
mi sono sottoposto ad intervento lasik (in Santo Domingo sono un italiano
all’estero) di miopia da circa 7 giorni, occhio destro -2,75 e sx - 3,25, ho
56 anni e dopo una vita di occhiali pensavo di fare una cosa buona, il medico
mi informa che da vicino avrei avuto bisogno degli occhiali , dopo l’intervento
da lontano , anzi da lontanissimo credo che vedo bene, (all’esterno) ma da
media distanza e da vicino vedo male, praticamente con gli occhiali vedo un
oggetto da circa 40 cm (da più vicino no) fino a circa 60 cm , più lontano vedo
male sia con gli occhiali da presbite che senza, chiesto una spiegazione, mi dice che è
cosi quasi fastidiandosi , che io vedrò e che mi aveva informato,che avrei visto male da media distanza e da vicino ma io credo
di aver capito bene che avrei visto con gli occhiali solo da vicino e non da
media distanza, diciamo che per vedere bene devo superare la distanza di almeno
7 o 8 metri e che in interni è addirittura peggiore la visione le lettere od i
numeri sembrano abbiano come un ombra o non sono ben definiti, che invece in
presenza di ambienti esterni è migliore forse perfetta ma da lontanissimo, ho
paura che abbia peggiorato notevolmente la mia qualità di vita, ho interpellato
un ottico, non contento della risposta datami dal medico, che testualmente mi ha
detto che la vista potra avere alti e bassi ma che poi si stabilizzerà per le
lunghe distanze ma che dalla media non vedrò bene, eccetto da vicino con
occhiali da presbite 2,50 , ma da media non credo sia normale, ho quindi fatto
una visita medica da un ottico che mi dice che all’apparecchio riscontra una
ipermetropia + 0,75 a dx e +1,25 a sx, ed astignatismo a dx -0,25, e sx -0,50
ed al controllo pratico provando con le lenti , mi dice che rientra in + 050
per tutti e 2 gli occhi, e - 0,25 a dx astignatismo dicendomi che dovro portare
degli occhiali progressivi, è normale tutto questo?
posso dire al medico che qualcosa non va? si può ricorreggere?
domani pomeriggio dovrei andare dal medico ho chiesto un altro appuntamento e
ci vorrei andare preparato con le domande, non vorrei che mi liquidi con la
frase già dettami
La ringrazio per eventuali delucidazioni, qua dove sono è difficile ottenere
risposte esaurienti

risposta dell'oculista

re: problemi dopo intervento lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 23 maggio 2013

Gentile utente,

diciamo che una settimana è ancora troppo poco tempo per capirci bene qualcosa sulla sua vista.Il suo occhio deve assestarsi su di un nuovo equilibrio visivo!
Da lontano in binoculare credo, da quanto da lei descritto, che non abbia bisogno di occhiali in quanto vedrà sicuramente bene.
Consideri che con l’intervento il suo occhio è diventato normale (senza vizi refrattivi) e quindi a 56 anni per la media distanza e per lettura ha bisogno degli occhiali.
La presbiopia dopo i 40 anni infatti aumenta man mano fino ai 60 anni dando problemi di messa a fuoco non solo da vicino ma anche alla distanza del pc.
Aspetti ancora qualche settimana per l’assestamento dopodichè potrebbe, in accordo con il suo ottico di fiducia, provare a farsi fare un multifocale per la media distanza e per vicino, da indossare magari quando lavora (leggere ed utilizzare il pc).
Cordiali saluti.

re: problemi dopo intervento lasik

Risposta di ermessub

Scritto il 24 maggio 2013

Grazie per la risposta , nel frattempo al controllo , sono passati 10 giorni, mi dice che ho un + 1 ipermetropia ad entrambi gli occhi e che forse in un mese , va via, e che forse si potrà correggere con un secondo intervento, e nel frattempo ammette che probabilmente ha sbagliato quando prima diceva che aveva fatto una sovraccorezione appositamente e che la si fa a tutti, questo mi preoccupa moltissimo, io volevo migliorare non peggiorare, e per me lo considero un peggioramento se devo portare gli acchiali e vedere alla media distanza che significa praticamente da oltre la visione con occhiali da presbite 60cm a 20 metri circa, quello che chiedo è se è normale tutto questo e se si potrà correggere o dovrò rassegnarmi all’errore e se ne caso posso fare qualcosa, grazie ancora la vista è un bene importante, cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: problemi dopo intervento lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 27 maggio 2013

Gentile utente,
purtroppo non sono in grado di dare una risposta definitiva al suo quesito. Dobbiamo aspettare e vedere se con il passare dei giorni il vizio refrattivo tende a regredire e la vista si "assesta", o se sarà necessario reintervenire. Calcoli che gli occhi hanno subito comunque un’operazione, e che si ha una risposta diversa da paziente a paziente; a volte è necessario attnedere anche 2-3 mesi, prima che si possa valutare con precisione nel post-intervento la presenza o meno di un vizio refrattivo residuo (dovuto a una ipo o iper correzione).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

problemi dopo intervento lasik

Risposta di Luca

Scritto il 9 marzo 2020

Ciao ermessub poi com’è andata a finire la sua storia?
Grazie

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.