Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

valvola di ahmed

Discussione avviata da fabio77 il 20 marzo 2013

Un anno fa ho subito una trabeculectomia e successiva revisione della stessa per glaucoma giovanile ad angolo aperto( 34 anni). Dopo appena 9 mesi, i benefici di questi due interventi si sono AZZERATI. La pio è tornata proprio in queste ultime due settimane intorno ai 30 e i hanno prospettato a breve l’installazione di un impianto di ahmed. Le mie domande sono le seguenti: innanzitutto il tipo di intervento, se è più invasivo rispetto alla trabeculectomia e quali sono realmente i benefici/effetti collaterali e se l’ospedale di Parma,che mi hanno consigliato, è all’avanguardia in tal senso. Capisco la particolarità della domanda, ma non so più dove sbattere la testa…..

Grazie mille per il servizio che offrite.

Saluti

risposta dell'oculista

re: valvola di ahmed

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2013

Gentile utente,

l’impianto della valvola di ahmed non è più invasivo dell’intervento che ha già subito, la cosa che lo differenzia è che verrà inserita questa valvola che servirà a facilitare il drenaggio dell’umore acqueo. Purtroppo nel suo caso si tratta di un tentativo che vale la pena effettuare anche se spesso questi tipi di dispositivi potrebbero con il tempo andare incontro ad ostruzione.
L’ospedale di Parma è una buona struttura universitaria ma non abbiamo riscontri diretti su tali tipi di interventi.
Anche a Pisa, presso la clinica oculistica universitaria, effettuano questi tipi di interventi, provi ad informarsi e sentire qualche altro parere.

Cordiali saluti

re: valvola di ahmed

Risposta di fabio77

Scritto il 21 marzo 2013

Grazie, sapete indicarmi a pisa in nome del primario?A Parma mi hanno fatto il nome di Gandolfi Stefano, avete notizie in merito??Invece Milano?Grazie mille.

>re: valvola di ahmed
>2013-03-21 11:33:44
>Gentile utente,

l’impianto della valvola di ahmed non è più invasivo dell’intervento che ha già subito, la cosa che lo differenzia è che verrà inserita questa valvola che servirà a facilitare il drenaggio dell’umore acqueo. Purtroppo nel suo caso si tratta di un tentativo che vale la pena effettuare anche se spesso questi tipi di dispositivi potrebbero con il tempo andare incontro ad ostruzione.
L’ospedale di Parma è una buona struttura universitaria ma non abbiamo riscontri diretti su tali tipi di interventi.
Anche a Pisa, presso la clinica oculistica universitaria, effettuano questi tipi di interventi, provi ad informarsi e sentire qualche altro parere.

Cordiali saluti


<"fabio77" riporta il post di "Oculista" il 2013-03-21 11:49:10>


risposta dell'oculista

re: valvola di ahmed

Risposta di Oculista

Scritto il 22 marzo 2013

Gentile utente,
le invio di seguito i contatti delle cliniche oculistiche di Pisa e Milano a nostra disposizione. In merito al dott. Gandolfi, non le saprei dare informazioni aggiuntive.

Clinica Oculistica
Università - Via Roma, 56
56100 Pisa
tel. 050/993565 - fax 050/992976
Direttore: Marco Nardi
www.unipisa.it

Clinica Oculistica
III Università - Osp. "S.Paolo" - Via Di Rudinì, 8
20142 Milano
tel. 02/8184401 - fax 02/8139221
Direttore: Nicola Orzalesi

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912
Direttore: Bandello

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.