Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

problema visivo indefinito

Discussione avviata da stieri il 4 febbraio 2013

ho avuto la scorsa estate una diplopia improvvisa all’occhio dx risoltasi in qualche giorno spontaneamente che ha lasciato un appannamento all’occhio dx tuttora stabile. ho fatto innumerevoli esami, sia oclustici che neurologici, e l’unico alterato sono i PEV (circa 140, indiciativo di norb bilaterale in un primo momento, NORB a sx successivamente) le risonanze rachide ed encefalo sono a posto. Gli oculisti e il neuroftalmologo che ho contattato non credono all’ipotesi di NORB in quanto la clinica non corrisponde (assenza di dolore e assenza di alterazioni del campo visivo fatto però dopo diversi mesi) ma non mi fanno disdire le risonanze magnetiche di controllo che mi ha fissato il centro regionale per la Sclerosi multipla. ora mi stanno facendo indagare per una degenrazione retinica centrale e devo fare a breve ERG e PERG. volevo chiedere, se possibile con queste poche informazioni:
1. I PEV alterati per latenza a circa 140 sono alterati in modo significativo o no?
2. se si parla di degenerazione retinica centrale non ci dovrebbe essere anche qui alterazione del campo visivo e dell’OCT?
3. nessuno mi prescrive la fluoronagiografia? serve o l’OCT tutto sommato nella norma è il motivo per cui questo esame non viene prescritto?
vi ringrazio.

risposta dell'oculista

re: problema visivo indefinito

Risposta di Oculista

Scritto il 5 febbraio 2013

Gentile utente,
il suo caso è meritevole di approfondimento; d’altronde gli oculisti che ha contattato stanno eseguendo gli esami più appropriati per gradi (esami di primo, secondo livello...). Il suo potrebbe essere un problema di funzionalità per una x causa di una delle differenti strutture che compongono la via nervosa visiva. Attraverso l’ERG focale è possibile effettuare una valutazione funzionale (e non "anatomica" come con l’oct) dei differenti strati retinici presenti nella regione maculare. Sicuramente l’esecuzione di ERG e PERG daranno informazioni in più e orienteranno gli oculisti che la seguono verso una determinata diagnosi. Ci tenga aggiornati.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus

re: problema visivo indefinito

Risposta di stieri

Scritto il 6 febbraio 2013

vi ringrazio della risposta. so bene che devo approfondire la questione tan’è che da Chieti sono arrivata fino a Milano. Ma in attesa degli esami prossimi che devo fare (ERG e PERG appunto,all’ospedale di San Benedetto del Tronto) ho alcune perplessita per le quali non riesco ad avere risposte e sono quelle connesse alle domande che ho fatto. sarebbe possibile avere delle risposte, anche solo indicative e di carattere generale, in particolare alle prime due domande? sto giranndo comunque dal mese di luglio senza arrivare a risposte chiare. grazie mille in ogni caso.

risposta dell'oculista

re: problema visivo indefinito

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2013

Gentile utente,
il valore di latenza oltre i limiti della norma emerso dal suo PEV, indica che l’impulso nervoso viene trasferito dalle fibre del suo nervo ottico in maniera più lenta. In generale non è il valore numerico o comunque il risultato della singola stimolazione che può dare una diagnosi o per forza indicare la presenza di una patologia. E’ utile ad esempio il confronto tra i due occhi, il confronto della latenza alle varie stimolazioni da pattern e da flash, il confronto con l’esame del campo visivo (che suppongo nel suo caso sia ssolutamente normale) ecc ecc. Per ciò che riguarda gli altri suoi dubbi, credo le possa essere utile sapere che gli esami che deve effettuare non sono sostituibili o sovrapponibili gli uni agli altri, ma indagano ognuno aspetti diversi della retina. L’ERG valuta la funzionalità dei fotorecettori, l’OCT mostra l’anatomia degli strati della retina, la FAG mette in risalto il decorso dei vasi e la situazione della circolazione. L’alterazione di ciascun esame menzionato può a sua a volta incidere in maniera più o meno rilevante sul suo campo visivo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: problema visivo indefinito

Risposta di stieri

Scritto il 28 febbraio 2013

gentilissimi ho effettuato erg e perg con il seguente risultato. Perg Nella norma. il risultato dell’erg è piu elaborato :

scotopic erg: tracciato caratterizzato da ampiezza nella norma in os e border line in od
fotopic erg iscev: ampiezza ridotta in OO
standard combined erg iscev: tracciato caratterizzato da ampiezza nella norma in os e border line in od

ho mandato i referti a milano dove mi stanno seguendo ma, leggendo qua e la, mi sembra di aver capito che il perg nella norma esclude la neurite ottica. Ho capito bene?

so che le risposte si danno leggendo tutti i dati ma volevo una indicazione di carattere generale. grazie

risposta dell'oculista

re: problema visivo indefinito

Risposta di Oculista

Scritto il 1 marzo 2013

Gentile utente,
vista la complessità del suo caso, la invitiamo a contattarci direttamente al nostro numero verde.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.