problema visivo indefinito
Discussione avviata da stieri il 4 febbraio 2013
ho avuto la scorsa estate una diplopia improvvisa all’occhio dx risoltasi in qualche giorno spontaneamente che ha lasciato un appannamento all’occhio dx tuttora stabile. ho fatto innumerevoli esami, sia oclustici che neurologici, e l’unico alterato sono i PEV (circa 140, indiciativo di norb bilaterale in un primo momento, NORB a sx successivamente) le risonanze rachide ed encefalo sono a posto. Gli oculisti e il neuroftalmologo che ho contattato non credono all’ipotesi di NORB in quanto la clinica non corrisponde (assenza di dolore e assenza di alterazioni del campo visivo fatto però dopo diversi mesi) ma non mi fanno disdire le risonanze magnetiche di controllo che mi ha fissato il centro regionale per la Sclerosi multipla. ora mi stanno facendo indagare per una degenrazione retinica centrale e devo fare a breve ERG e PERG. volevo chiedere, se possibile con queste poche informazioni:
1. I PEV alterati per latenza a circa 140 sono alterati in modo significativo o no?
2. se si parla di degenerazione retinica centrale non ci dovrebbe essere anche qui alterazione del campo visivo e dell’OCT?
3. nessuno mi prescrive la fluoronagiografia? serve o l’OCT tutto sommato nella norma è il motivo per cui questo esame non viene prescritto?
vi ringrazio.

Sostienici