Distacco di retina - Semicerchiaggio e piombaggio
Discussione avviata da Julia il 14 gennaio 2013
Buongiorno,
Mi scuso innanzitutto per il linguaggio non proprio tecnico.
Quindici anni fa sono stata sottoposta a un intervento di distacco di retina all’occhio sinistro (semicerchiaggio con piombaggio)
Ho ripreso completamente la vista anche se da subito ho notato che il silicone inseritomi risultava visibile al di sotto della sclera.
Negli ultimi anni la situazione è peggiorata.
Negli ultimi tempi, ed in particolare a due mesi di distanza da un trattamento laser effettuatomi sempre sull’occhio sinistro, consistente in uno sbarramento alla periferia della retina, ho notato che è sempre più visibile il silicone (in alcune parti sembra quasi affiorare) e i fastidi sono aumentati quando apro e chiudo la palpebra.
Preciso che il trattamento laser è stato molto fastidioso e doloroso, anche per l’utilizzo della lente che premeva direttamente sull’occhio.
Il mio oculista, che mi segue dall’epoca del distacco di retina e che ha effettuato tale intervento insieme ad un altro dottore, mi ha sempre riferito che si era spostato il silicone e che era meglio comunque non intervenire e farlo solo nel caso in cui ci fosse la fuoriuscita del silicone dalla superficie dell’occhio.
Di recente il mio medico mi ha visitato e mi ha detto la stessa cosa.
Chiedo se tale opinione possa essere condivisibile o meno.
Mi chiedo se prima o poi affiorerà il silicone e se è meglio affrontare il mio problema programmando un intervento oppure in una (presumibile? probabile? sicura?) situazione di emergenza, per evitare possibili complicazioni.
Chiedo, inoltre, di volermi gentilmente indicare un medico o una struttura rinomata per gli interventi di distacco di retina in quanto ho intenzione di chiedere un altro parere.
(Io vivo da qualche anno a Bologna ma non è indispensabile che l’oculista o l’ospedale cui rivolgermi debba essere qui).
In ultimo, preciso che non ho il glaucoma, che il mio oculista mi ha prescritto da tanti anni colliri per tenere il tono oculare a bada ( intorno ai 17 con il collirio la sera) e che all’occhio destro ho avuto 10 anni fa una degenerazione maculare trattata con esito positivo con terapia fotodinamica presso l’Ospedale Oftalmico di Roma, nonché un’opacità del cristallino congenita.
Visto i miei problemi, faccio visite di controllo due volte all’anno.
Molte grazie per la risposta che spero vorrete darmi.

Sostienici