re: papilloma virus oculare
Risposta di Oculista
|
Scritto il 26 novembre 2012
Gentile utente, le infezioni da papilloma virus o HPV sono estremamente diffuse e possono causare malattie della pelle e delle mucose. La maggior parte dei virus di questa famiglia causa malattie non gravi, quali ad esempio le verruche cutanee; alcuni però possono causare tumori benigni come il condiloma genitale e anche maligni come il cancro al collo dell’utero, al cavo orale, all’ano, all’esofago, alla laringe. In particolare, i carcinomi della cervice uterina sono innescati frequentemente dai genotipi 16 e 18.
Le infezioni da HPV sono acquisite in seguito a contatti interpersonali intimi, in particolare durante i rapporti sessuali, e riguardano circa l’80% delle persone sessualmente attive.
Gli HPV si contraggono tramite contatto diretto (sessuale, orale e cutaneo) o in luoghi poco puliti (ad esempio bagni pubblici non disinfettati a norma). Non sono presenti in liquidi biologici quali sangue o sperma. Il rischio di contrarre una infezione da HPV aumenta con il numero dei partner sessuali, ed è massimo tra i giovani adulti (20-35 anni). Il virus è più frequentemente trovato tra le popolazione promiscue e in condizioni precarie di igiene.
Quindi le consigliamo di adottare idonee norme igieniche per evitare eventuali contagi e di rivolgersi ad un ginecologo che ha le competenze in merito e potrà monitorare il caso nel tempo.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.