Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

yoga e retina

Discussione avviata da HathaJo il 22 novembre 2012

Salve,
Ho 44 anni, una miopia bilaterale di -7,50 diottrie e 15 anni fa sono stato sottoposto a barrage argon laser per qualche foro retinico all’estrema periferia, da 8 anni pratico varie posture di HathaYoga tra cui la celebre ‘candela’ (sarvangasana) e mi sottopongo ad accurate retinoscopie (anche dei settori periferici, con lente di Goldman) ogni 3/4 mesi, oltre a OCT; il mio oculista non ha riscontrato alcun problema ed avendogli riferito che pratico anche la ‘candela’ non ha avuto mai niente da eccepire; inoltre la mia pressione oculare è sempre risultata nella norma (tra i 13 e i 17). Vengo alla domanda: sarei intenzionato a completare la serie delle posizioni (serie Rishikesh) con la posizione rovesciata in equilibrio sulla testa (sirsasana), che già in gioventù praticavo, ma che poi ho escluso (principio di precauzione), da assumere lentamente e per breve tempo (1 minuto). Le chiedo se corro qualche rischio per la mia retina.
Grazie
Giovanni

risposta dell'oculista

re: yoga e retina

Risposta di Oculista

Scritto il 23 novembre 2012

Gentile utente,
è normale che la sua retina, essendo più assottigliata, è più a rischio di un soggetto non miope. Quantificare il rischio non è facile, è consigliabile evitare tutte quelle situazioni che comportino uno sforzo eccessivo (la sua attività non mi sembra tale...). Comunque, alla comparsa di eventuali sintomi, come puntini luminosi o scintille, è opportuno farsi controllare quanto prima dal suo oculista per evidenziare un eventuale interessamento retinico.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.