macchia cieca molto fastidiosa
Discussione avviata da fabio77 il 29 agosto 2012
Buongiorno, ho 35 anni e a marzo di quest’anno ho subito un intervento di trabeculectomia e successivamente, a maggio, una revisione dello stesso dato che la pio continuava ad essere elevata e neanche le punture di 5ufu non sono bastate per interrompere la chiusura della fistola.
Dopo pochi giorni dal secondo intervento si è formata una macchia cieca nel campo visivo dell’occhio operato, una macchia scura,a forma di semicerchio, che impediva la visione all’interno di essa nella zona sinistra del campo, diciamo a ore 9.Subito si è pensato ad un trombo, ma la fluoro e oct l’hanno esclusa.Mi è stato spiegato che,a causa dello sbalzo tra l’elevata pressione preoperatoria ( 50mmgg) e post ope 4-8 mmgg, si è formato uno scompenso circolatorio che ha determinato questa zona di non percezione. Sono stato curato con cortisone per due mesi, ma la macchia cieca c’è sempre ed è molto fastidiosa. Inoltre sto prendendo la cardioaspirina da diversi mesi per sbloccare una congestione dei vasi sanguinei.
Questa macchia cieca è destinata a rimanere? E’ "normale" che si verifichi una cosa del genere?Vorrei sapere se la spiegazione che mi è stata data è corretta o se ci sono altri esami che sarebbe meglio facessi.....
Infine, dopo l’intervento, è cambiato molto l’astigmatismo. Quanto tempo bisogna aspettare prima di rifare le lenti?
Grazie mille
Saluti

Sostienici