Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Maculopatia miopica

Discussione avviata da apiaz il 7 giugno 2012

Sono una signora di 54 anni, fortemente miope (-24 in OO)e con diagnosi di maculopatia miopica ma senza formazione di neovasi. Attualmente vedo gli oggetti "a pezzi", solo con la visione binoculare riesco a "comporre" l’immagine.
L’OCT ha mostrato uno spessore della macula definito dal mio oculista "irrisorio". Desidero sapere se esistono delle terapie mediche o chirurgiche che possano rallentare l’evolvere della malattia.
Grazie

risposta dell'oculista

re: Maculopatia miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 8 giugno 2012

Gentile utente,
la scarsa qualità della visione da lei riferita è correlata alla forte miopia, responsabile sicuramente di una grave sofferenza della retina nella parte centrale (maculopatia). Fortunatamente da quanto emerso nell’OCT si tratta di una forma secca, ossia non si riscontrano emorragie o accumulo di liquido (edema) tra gli strati retinici, elementi questi ultimi caratteristici della maculopatia umida. L’unica cosa da fare nel suo caso è eseguire visita di controllo ed esame OCT a scadenze regolari per monitorare nel tempo eventuali cambiamenti della situazione maculare attuale. Inoltre come piccolo aiuto per il metabolismo delle cellule nervose della retina, può effettuare periodicamente delle terapie con integratori retinici per via orale, a base di luteina, vitamine ecc., facendosi indicare dal suo oculistica il farmaco a lei più adatto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.