Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

glaucoma?

Discussione avviata da redeoro il 21 febbraio 2012

buon giorno,
ieri io e mio marito ci siamo sottoposti a degli esami per l’operazione laser per la correzione della miopia nell’ospedale di Chieti.
io di 27 anni, nonostante la mia miopia elevata -8 e -8.75 posso fare l’operazione, invece a mio marito di 25 anni miope di -3.00 per occhio hanno riscontrato dei problemi.
hanno detto che ha un’escavazione del nervo ottico con dei punti neri nel nervo ottico e non sono sicuri se si tratta di macchie fisiologiche o di una pressione elevata dell’occhio che porta al glaucoma, nonostante la pressione dell’occhio era nella norma.
deve ritornare in ospedale per eseguire questi altri due esami:
* campo visivo 30:2
* curva tonometrica
prima di eseguire questi esami deve fare la seguente terapia:
ETACORTILEN COLLIRIO
1 goccia 4 volte al giorno per 7 giorni in occhio dx
poi
1 goccia 3 volte al giorno per 5 giorni in occhio dx
poi
1 goccia 2 volte al giorno per 5 giorni in occhio dx

mi aiuti a capire se portebbe essere il glaucoma o no, anche perchè la dottoressa non ci ha detto nulla, solo di stare tranquilli perchè molto probabilmente sono macchie fisiologiche.
io e mio marito siamo molto preoccupati, la terapia e gli esami che gli hanno prescritto sono per confermare la diagnosi del glaucoma, allora è malato di glaucoma? non riusciamo a capire.
Rispondi Con Citazione

risposta dell'oculista

re: glaucoma?

Risposta di Oculista

Scritto il 22 febbraio 2012

Gentile utente,
purtroppo senza avere i risultati degli esami che hanno prescritto a suo marito non è possibile rispondere alle sue domande. Il glaucoma nella forma classica si presenta con le seguenti caratteristiche:
ipertono oculare (anche se sesistono delle forme di glaucoma dette sine ipertensione, ossia la malattia è presente pur avendo il soggettto dei normali valori della pressione oculare);
aumento dell’escavazione della papilla ottica (fattore che in alcuni casi può essere un tratto caratteristico/ congenito dell’individuo e quindi non implica presenza di glaucoma);
alterazioni del campo visivo (informazione di cui non siamo in possesso perchè suo marito deve ancora effettuare l’esame).
La curva tonometrica consiste in più misurazioni della pressione oculare, onde capire se il tono dell’occhio si mantiene sempre nella norma nelle varie ore del giorno, oppure di tanto in tanto tende ad aumentare.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.