Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

laser PRK

Discussione avviata da dade87 il 16 febbraio 2012

Buonasera, le spiego la mia situazione:
nel 2006 mi sono sottoposta ad un trattamento laser per correggere l’assottigliamento della retina all’occhio destro dove avevo già una miopia di 7 diottrie ed un astigmatismo di 0,50. Nel 2010 mi sono affidata ad un altro oculista e ho deciso di sottopormi ad intervento laser PRK per correggere i miei problemi visivi (miopia/astigmatismo sia OD che OS erano di -7/-0,75). Con l’intervento ho recuperato totalmente la vista da entrambi gli occhi; oggi invece noto una differenza, ovvero con l’OD (combinazione lo stesso sottoposto a trattamento laser nel 2006) non vedo tanto bene come l’OS. L’oculista tramite il quale ho fatto il PRK ad ogni visita ribadisce che secondo lui l’intervento del 2006 non andava effettuato. Giungo quindi a conclusione: secondo lei ci può essere qualche collegamento tra i 2 interventi? Uno dei 2 medici ha sbagliato?
Mi scuso per essermi dilungata molto ma questo dubbio continua a preoccuparmi.
La ringrazio in anticipo.
Damiana

risposta dell'oculista

re: laser PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 17 febbraio 2012

Gentile utente, i due trattamenti che ha eseguito uno nel 2006 sulla retina e l’altro nel 2010 sulla cornea riguardano segmenti dell’occhio differenti. Il trattamento laser eseguito per l’assottigliamento retinico si è reso necessario per riparare la retina. La PRk per correggere il difetto visivo. Capisce bene che agendo su parti differenti dell’occhio non è possibile stabilire una corrrelazione precisa. In ogni caso bisognerebbe inquadrare la sua situazione anatomo-clinica attuale mediante una visita oculistica specialistica per stabilire la causa che induce un deficit visivo nell’occhio destro.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: laser PRK

Risposta di dade87

Scritto il 17 febbraio 2012

Salve, La ringrazio per la Sua cortese risposta.
Domani andrò a visita e vedrò come si evolverà la mia situazione.
Distinti saluti
Damiana

risposta dell'oculista

re: laser PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 17 febbraio 2012

Gentile utente, siamo lieti di esserle stati utili.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: laser PRK

Risposta di cescou

Scritto il 23 marzo 2013

Buonasera, vi ringrazio anticipatamente per le Vostre risposte puntuali e precise e Vi descrivo brevemente il mio problema.
In data 13.03.2013 mi sono sottoposto ad intervento di prk sia all’occhio sinistro (-5.25) sia all’occhio destro (-4.25) per correggere la miopia. A circa 10 giorni dall’intervento l’occhio destro vede discretamente bene e nitido mentre il sinistro fatica un po’ ad ingranare (la vista è infatti un po’ sfocata e non nitida come con il destro). Ieri inoltre, accidentalmente, mio nipote nel farmi una carezza mi ha dato una ditata sull’occhio sinistro che non mi ha causato né dolore né arrossamenti solo un po’ di lacrimazione e molta ansia. Avete qualche consiglio?
Grazie ancora e complimenti per il bellissimo forum.

risposta dell'oculista

re: laser PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 25 marzo 2013

Gentile utente,
per la differenza di visione tra i due occhi va innanzitutto considerata quanta miopia è stata corretta in entrambi (in particolare a sinistra); infatti alcune volte non si riesce a correggere il vizio refrattivo totalmente a causa di uno spessore corneale non sufficientemente elevato da poter ’lavorare’ sulla cornea con il laser in modo adeguato. La lacrimazione all’occhio sinistro per la ditata potrebbe dipendere da una lieve abrasione corneale. Il consiglio è di farsi vedere quanto prima al persistere della sintomatologia da lei riferita o alla comparsa di nuovi disturbi.
Cordiali saluti.
IAPB Italia Onlus.

re: laser PRK

Risposta di cescou

Scritto il 25 marzo 2013

Come sempre vi ringrazio per la sollecitudine e la precisione. Preciso quindi che prima dell’intervento il mio oculista ha eseguito le misurazioni della cornea ed ha evidenziato uno spessore di circa 550 micron per occhio. Evidenzio quindi che la discrasia visiva fra occhio sinistro e destro risulta più evidente quando utilizzo il computer ovvero quando leggo da vicino. Mi chiedevo, in particolare, se tale differenza risulta giustificata a seguito dell’intervento e se con il tempo possa assestarsi? Per quanto concerne poi la "ditata" involontaria posso precisare che la lacrimazione è stata un episodio istantaneo e che già dopo pochi minuti la stessa era cessata e non ho avvertito particolari dolori all’occhio. Grazie ancora

risposta dell'oculista

re: laser PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 26 marzo 2013

Gentile utente,
il suo spessore corneale risulta essere nella norma. Il mio consiglio comunque è quello di attendere ancora qualche settimana, in modo che la cornea di entrambi gli occhi possa "assestarsi", e solo in seguito potrà verificare insieme al suo oculista la situazione refrattiva precisa post-intervento dei suoi occhi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.