Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

distacco della retina e cecità

Discussione avviata da emmanuelle il 14 febbraio 2012

Forte miopia - intervento per cataratta ad unico occhio vedente - qualche mese dopo: distacco della retina - Intervento - gas - cecità totale. Questa è la situazione di un mio parente.
Ora, volevo sapere se diventare ciechi a seguito di un intervento per distacco della retina è un caso raro e se esistono statistiche al riguardo.
Ringrazio anticipatamente per l’informazione.

risposta dell'oculista

re: distacco della retina e cecità

Risposta di Oculista

Scritto il 15 febbraio 2012

Gentile utente,
nel caso del suo parente la situazione è alquanto delicata. Mi spiego meglio: può capitare che in un soggetto molto miope e quindi con una retina sottile e danneggiata dalla patologia, l’intervento di cataratta metta particolarmente sotto stress l’occhio e determini gravi problemi nel post-operatorio. Statisticamente è sicuramente maggiore l’evidenza di alterazioni retiniche nei soggetti molto miopi operati di cataratta rispetto ai pazienti sani (non miopi). Bisognerebbe però valutare nel suo caso se il distacco si può collegare con certezza all’intervento o se è un fenomeno insorto dopo come condizione ex-novo. Comunque un fatto molto strano è che il distacco si sia verificato mesi dopo, mentre di solito un qualsiasi disturbo della retina legato all’intervento si evidenzia già nelle visite di controllo programmateb subito dopo aver tolto la cataratta.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.