cheratotomia astigmatica
Discussione avviata da tigras73 il 13 febbraio 2012
Salve a tutti, volevo sapere se l’operazione di cheratotomia astigamtica può provocare l’insorgenza del cheratocono
Sostienici
L'oculista risponde
il forum di IAPB Italia
L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE
Vai a tutte le discussioniDiscussione avviata da tigras73 il 13 febbraio 2012
Salve a tutti, volevo sapere se l’operazione di cheratotomia astigamtica può provocare l’insorgenza del cheratocono
Risposta di _20120215113527
Scritto il 15 febbraio 2012
Gentile utente,
il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea a carattere progressivo e non infiammatorio.
Gli studi effettuati indicano che il cheratocono può insorgere per:
1) Anomalia geneticamente trasmessa della cornea;
2) Trauma oculare continuato nel tempo (ad esempio uso di lenti a contatto per troppe ore consecutivamente e per troppi anni).
A scopo di approfondimento le invio un link da consultare contenente informazioni dettagliate sul cheratocono. L’intervento da lei eseguito non è in grado di provocare l’insorgere della patologia; il problema potrebbe essere precedente (non diagnosticato) o insorto ex-novo (se attualmente le hanno fatto diagnosi di cheratocono).
https://www.iapb.it/news2.php?id=686&ia=40&ozim=51
Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.
Risposta di Oculista
Scritto il 15 febbraio 2012
>re: cheratotomia astigmatica
>2012-02-15 11:35:27
>Gentile utente,
il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea a carattere progressivo e non infiammatorio.
Gli studi effettuati indicano che il cheratocono può insorgere per:
1) Anomalia geneticamente trasmessa della cornea;
2) Trauma oculare continuato nel tempo (ad esempio uso di lenti a contatto per troppe ore consecutivamente e per troppi anni).
A scopo di approfondimento le invio un link da consultare contenente informazioni dettagliate sul cheratocono. L’intervento da lei eseguito non è in grado di provocare l’insorgere della patologia; il problema potrebbe essere precedente (non diagnosticato) o insorto ex-novo (se attualmente le hanno fatto diagnosi di cheratocono).
https://www.iapb.it/news2.php?id=686&ia=40&ozim=51
Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.
<"Oculista" riporta il post di "_20120215113527" il 2012-02-15 12:03:23>