Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

correzione miopia bambini

Discussione avviata da clicli il 12 febbraio 2012

Buonasera,
Le scrivo per risolvere un dubbio.
Mia figlia di 11 anni attualmente porta degli occhiali per la correzione della miopia (O.Dx -1,25; O.Sx -1,75) che le sono stati prescritti dall’ottico optometrista il quale, nel mese di ottobre, ha detto che le lenti avrebbeto dovuto essere potenziate, ma così facendo la bambina avrebbe peggiorato la sua "esoforia"(?). Quindi ha propeso per una ipocorrezione.
Giorni fa ho sottoposto la bambina ad una visita ortottica (studio della motilità oculare e valutazione ortottica) e la diagnosi è stata la seguente:
occhio destro: sfera -2.00
occhio sinistro: sfera -2.50;cilindro -0.50; asse 15 int.(?).
L’ortottista mi ha raccomandato la correzione totale, così come prescrittami. La bambina, inoltre, per non peggiorare, dovrebbe sempre portare gli occhiali.
Che fare?
La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.

risposta dell'oculista

re: correzione miopia bambini

Risposta di Oculista

Scritto il 13 febbraio 2012

Gentile utente,
in linea di massima la miopia si corregge completamente o si ipocorregge leggermente (di solito uno 0.25 in meno rispetto alla gradazione trovata), in modo da stimolare l’occhio a lavorare e non renderlo pigro favorendo l’insorgenza di eventuali deviazioni oculari (esoforia = deviazione dell’occhio all’interno, exoforia= deviazione dell’occhio all’esterno). Siccome la sua bimba è nel pieno della crescita è molto probabile che la gradazione degli occhiali si modifichi in un breve lasso di tempo, ciò però non vuol dire che per ogni variazione del vizio refrattivo, magari anche minima, lei è costretta ogni volta a rifare gli occhiali (è consigliabile attendere che la modifica sia almeno di uno 0.50).
Nel suo caso sembrerebbe che la correzione da ottobre ad oggi si sia modificata un bel pò, le consiglio pertanto di rifare gli occhiali, provando chiaramente se la bimba preferisce effettivamente le nuove lenti. La prescrizione va fatta sempre tenendo conto della risposta soggetttiva del paziente alla prova lenti, indipendentemente dalla gradazione riscontrata oggettivamente (ad es. tramite autorefrattometria o schiascopia). Consiglio infine l’utilizzo degli occhiali il più possibile, sicuramente durante lo studio, l’uso del pc, la visione della tv; in generale nell’esecuzione di attività che impegnano la vista.

P.S. nell’occhio sinistro il valore 15°, si riferisce all’asse dell’astigmatismo secondo il sistema internazione (int), non si preoccupi se ne occupa l’ottico nella costruzione della lente, seguendo quanto indicato nella prescrizione lenti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.