Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Distrofia retinica

Discussione avviata da alissima16 il 28 dicembre 2011

Buonasera, gradirei se possibile avere informazioni in merito ad una distrofia retinica(cone-rod) diagnosticata su una ragazza(24 anni)con Sindrome di Cohen.
Questa distrofia le ha già fatto restringere il campo visivo, gradirei sapere se in futuro arriverà a raggiungere una cecità completa oppure esiste un intervento, medicina,terapia in grado di arrestare il processo.
Ha eseguito diversi esami di angiografia scientifica, ma il restringimento vero e proprio è iniziato a luglio.
Rimango in attesa di Vs. notizie. Grazie.

risposta dell'oculista

re: Distrofia retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 3 gennaio 2012

Gentile utente
esistono forme di retinite pigmentosa isolata in cui si ha solo l’interessamento oculare e forme in cui la patologia si associa al coinvolgimento di altri organi e apparati.
La retinite pigmentosa si può suddividere in due forme principali: le forme in cui la perdita di funzione dei bastoncelli precede quella dei coni ("rod-cone") e le forme in cui la perdita di funzione dei coni precede quella dei bastoncelli ("cone-rod").
Le diverse forme di Retinite pigmentosa hanno un meccanismo patogenetico comune: la degenerazione primitiva progressiva dei fotorecettori causata da anomalie strutturali e funzionali di proteine retiniche coinvolte nel ciclo visivo, determinate da diversi difetti genetici.
Esistono tre modalità di trasmissione genetica: autosomica dominante, autosomica recessiva ed X-linked. Sono descritti anche casi sporadici.
Una terapia della patologia non è al momento disponibile.
Sono stati proposti diversi protocolli terapeutici, ma nessuno è risultato in grado di guarire o di modificare definitivamente la progressione della malattia.
Sono però indispensabili ausilii visivi ed un sostegno psicologico al paziente e alla sua famiglia, nonché tecniche di orientamento.
Se ci fa sapere da dove ci scrive le facciamo sapere i centri più idonei nella sua zona.
Cordiali saluti

re: Distrofia retinica

Risposta di alissima16

Scritto il 3 gennaio 2012

Grazie infinite per la risposta approfondita e professionale.
Noi siamo residenti in provincia di Bergamo ma mia sorella è in cura presso il "Policlinico Mangiagalli" di Milano.
Io e la mia famiglia siamo estremamente preoccupati poichè non conosciamo assolutamente l’esito di questa malattia invalidante.
Ci auguriamo solo che il processo di restringimento del campo visivo proceda nel modo più lento possibile.
Grazie mille.
Cordiali Saluti

risposta dell'oculista

re: Distrofia retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 4 gennaio 2012

Gentile utente, i centri a cui potrà rivolgersi per inquadrare al meglio il caso sono:
Presso Bergamo il Centro di Ipovisione – A.O. Ospedali Riuniti, Unità Operativa di Oculistica, Largo Barozzi, 1 – 24128 Bergamo – Tel. 035/266415 - Responsabile: Dott.ssa Flavia Fabiani - E-mail: fabiani.fla@virgilio.it. Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva età evolutiva/età adulta. Corsi di Orientamento e Mobilità. Addestramento all’uso degli strumenti visivi ed informatici
Presso Milano il Centro di ipovisione - A.O. di Melegnano - Reparto di Oculistica Via Pandina, 1 - 20077 Vizzolo Predabissi (MI) Tel. 02 98052267 Responsabile: Dott. Alfredo Pece, e-mail: pece.retina@mclink.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici, il Centro ipovisione e riabilitazione visiva Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena Clinica Oculistica, Padiglione Regina Elena - via M. Fanti, 6-20122 Milano, tel. 02 55033906-55034392
Responsabili: dott.ssa Marisa Santori e dott.ssa Costantina Grande. E-mail: centroipovisione@policlinico.mi.it
Tipologia d’intervento: riabilitazione visiva adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici e il Centro di ipovisione - A.O. San Paolo, Clinica Oculistica Università di Milano Via A. Di Rudini, 8 20142 Milano, Tel. 02 8184401 Responsabile: Dott.ssa Chiara Pierrottet, e-mail: chiarapierrottet@tiscali.it
Tipologia di intervento: riabilitazione visiva età evolutiva e adulti. Addestramento all’uso degli ausili ottici ed elettronici.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.