Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cornea e insuf midollare

Discussione avviata da audette il 19 dicembre 2011

Salve,
sono affetta da SM, sono diverse settimane che ho dolore all’occhio sx, e pensando alla neurite che spesso mi perseguita non ci ho fatto tanto caso a pensare ad un problema corneale. Uso saltuariamente a periodi le lacrime artificiali monouso. Oggi ho notato una striscia bianca che è al limite esterno della cornea di circa 2mm, che si prolunga a mezza luna, domattina mi reco in ospedale.
vorrei sapere essendo io affetta da una insufficenza midollare in fase di definizione con una prossima biopsia osteomidollare. può questo problema causarmi infezioni oculari o problemi di questo genere. premesso che non ho ancora idea di cosa si tratti.
grata per informazioni.
sono con una ROP- ho jol bilaterali e 58 anni.

risposta dell'oculista

re: cornea e insuf midollare

Risposta di Oculista

Scritto il 20 dicembre 2011

Gentile utente,
nei casi di immunodeficienza le infezioni oculari, e quindi anche corneali, potrebbero scatenarsi più facilmente.
La cosa particolare è che lei, da quanto ci scrive, non riferisce sintomi quali dolore, lacrimazione o rossore oculare.
Faccia al più presto una visita specialistica, anche perchè in caso di cornea prima comincerà una cura adeguata e migliore sarà il decorso.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: cornea e insuf midollare

Risposta di lety

Scritto il 22 dicembre 2011

Gentile oculista,
sono reduce da un’ulcera corneale centrale con ipopion ed uveite secondaria,provocata dalle lente a contatto e risolta (dopo 6 giorni in ospedale) con somministrazione di antibiotici per via sistemica e topica.Sono stata dimessa venerdì16 e per 5 giorni ho messo betabioptal e vigamox 3 volte al dì e una pomata al retinolo prima di dormire.Al controllo di ieri mi hanno detto che l’ulcera si è perfettamente riepitelizzata e per un mese dovrò applicare 3 volte al dì l’etacortilen e la pomata con funzione trofica sempre prima di dormire. Il medico afferma che devo stare comunque molto attenta perchè il cortisone potrebbe slatentizzare qualche virus nascosto riprovocando l’ulcera....perciò al primo bruciore, nel corso di questo mese, dovrei correre di nuovo all’ospedale.Mi chiedo: ma se fossero stati virus, e non batteri, responsabili dell’infezione, come sarei potuta migliorare giorno per giorno con i soli antibiotici? Dopo quanto tempo mi potrei considerare fuori pericolo ricaduta? E soprattutto, questa cicatrice che ho davanti alla pupilla e che al momento determina un visus appena appannato , si schiarirà con il tempo e ritornerò a vedere come prima?
Grazie in anticipo.
Letizia

risposta dell'oculista

re: cornea e insuf midollare

Risposta di Oculista

Scritto il 23 dicembre 2011

Gentile utente,
la terapia eseguita è stata corretta ha infatti avuto sia una copertura antibiotica che cortisonica (il betabioptal è un’associazione di antibiotico e cortisone), più l’azione del riepitelizzante. Il pericolo per ora direi è quasi scampato, mi sembra infatti che stia sulla via della guarigion; per ciò che riguarda la possibilità di recidive purtroppo non è possibile fare una previsione. La cicatrice nel giro di qualche mese tenderà a schiarirsi,in molti casi diventa quasi impercettibile a livello visivo, ma anche in questo caso bisogna attendere e vedere, perchè il recupero completo dipende anche dall’entità ed estensione della lesione iniziale, e dalle capacità cicatriziali del suo occhio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.