Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

visita oculistica

Discussione avviata da reefnoire il 23 novembre 2011

una domanda: all’ultimo controllo oculistico mio figlio ( 13 anni cristallini artificiali per cataratta bilaterale operata 5 anni fa , occhiali progressivi ) dopo aver tenuto l’occhio sx coperto per il controllo dell’occhio destro , è riuscito a leggere con il sx fino a 7 decimi..dopo 5 minuti ha riletto sempre con il sx arrivando ai suoi soliti 9 decimi...è normale che possa accadere? cioè il fatto di tenere coperto un occhio per un pò può dare questa differenza di lettura.?..grazie e scusate per la domanda magari un pò stupida

risposta dell'oculista

re: visita oculistica

Risposta di Oculista

Scritto il 24 novembre 2011

Gentile utente,
può essere normale leggere meno se si è appena sbendato l’occhio, l’importate è tenerlo sotto controllo con delle visite ripetute per non rischiare che con un bendaggio prolungato diventi un occhio a sua volta pigro.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: visita oculistica

Risposta di reefnoire

Scritto il 24 novembre 2011

Non mi sono spiegata bene scusate. Il ragazzo non ha mai l occhio bendato. Lo ha solo tenuto coperta dieci minuti mentre leggeva solo con il destro: dopo aver coperto il destro ha letto fino a 7 decimi con il sinistro e dopo 5 minuti e’ arrivato a 9 decimi come di solito .chiede solo se puo’ succedere Grazie ancora

risposta dell'oculista

re: visita oculistica

Risposta di Oculista

Scritto il 25 novembre 2011

Gentile utente, i fattori che possono influenzare l’esame del visus sono molteplici. Tale test infatti, nonostante la sua priorità semeiologica, presenta tantissimi punti d’ombra, che ne minano l’attendibilità, l’affidabilità e la riproducibilità. Ciò è soprattutto dimostrato dal fatto che non sempre si ottengono buone correlazioni con i risultati di test più oggettivi. In effetti i fattori che possono condizionare tale esame sono legati a:
1. Soggetto esaminato. E’, infatti, un test soggettivo psicofisico, che necessita di piena e fattiva collaborazione. La capacità di riconoscere un determinato simbolo non è legata solo al potere risolutivo della retina, ma anche alla capacità interpretativa del soggetto. In pratica possono influire: il diametro pupillare, l’area di retina valutata, precedenti esperienze con il test, la familiarità con le lettere e la capacità cognitiva.
2. Caratteristiche dello strumento utilizzato. Ne ricordiamo alcune: le dimensioni della tavola ottometrica, la sua luminanza, il contrasto tra oggetto e fondo, la forma dell’oggetto, le sue caratteristiche grafiche, ecc.
3. Ambiente: illuminazione, distanza.
4. Esaminatore: può influenzare il risultato dell’esame, sia in base all’atteggiamento che assume davanti alle risposte del paziente (attesa emotiva di miglioramento o tendenza ad aggravare una situazione, interpretazione dei risultati), sia in base alla sua capacità di correggere l’eventuale ametropia.
Pertanto è possibile che si possano avere delle variazioni del visus, reali o momentanee, che devono essere verificate volta per volta e devono essere correlate ad una valutazione completa dell’organo visivo.

Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

re: visita oculistica

Risposta di martina89

Scritto il 21 dicembre 2011

Salve non so dove scrivere. provo a scrivere qui. Ho letto che se chiamo il numero verde potro avere una prenotazione della visita oculistica gratuita.. è vero? Io sono miope, e non ho mai messo gli occhiali e ne lenti, e vedo che la vista è peggiorata, ma il problema è che ogni tanto quando guardo qualcosa fisso per qualche minuto a volte mi capita di non vedere piu niente, ma non nero, come se gli occhi mi si storcessero. cmq anche mio padre dovrebe fare una visita perchè è diabetico e vede pochssimo. come devo fare? chiamo il numero verde?

risposta dell'oculista

re: visita oculistica

Risposta di Oculista

Scritto il 22 dicembre 2011

Gentile utente,
purtroppo la campagna di prevenzione è terminata da più di un mese, dovrà aspettare la prossima campagna .
Per il problema visivo da lei riferito le consigliamo di effettuare una visita oculistica perchè con un buon paio di occhiali il fastidio che lei avverte potrebbe andar via.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.