Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Retinite Pigmentosa

Discussione avviata da simio il 17 novembre 2011

Buongiorno,

Sono un ragazzo di 32 anni. Mia madre sta da circa un anno perdendo vista. I medici sospettano una retinite pigmentosa.
In passato fu operata agli occhi per curare il cristallino. Dopo un iniziale beneficio ha iniziato ad accusare un progressivo peggioramento della vista.

Esistono casi con sintomi simili ad una retinite pigmentosa magari correlati ad una operazione al cristallino non andata a buon fine?

Nel caso fosse confermata la RP dall’esame genetico, esiste una prassi da seguire sia per lei (al fine di ritardare il più possibile la cecità e aiutarla ad abituarsi al progredire della malattia) che per i figli (siamo tre, un maschio e due femmine).

Grazie in anticipo.

risposta dell'oculista

re: Retinite Pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 17 novembre 2011

Gentile utente,
la retinite pigmentosa è una patologia genetica con un certo grado di ereditarietà (dipende dal tipo genetico). Non è assolutamente correlata all’intervento di catartta (male o bene che vada).
Purtroppo non ci sono terapie attualmente in grado di curare la patologia, le consigliamo di effettuare controlli ripetuti con esame del fondo oculare per tenere sotto controllo la situazione sia per la signora che per voi figli.
Se ci fa sapere da dove ci scrive le possiamo indicare un centro qualificato.
Cordiali saluti

re: Retinite Pigmentosa

Risposta di simio

Scritto il 17 novembre 2011

Grazie per la risposta rapida!
Sarebbe molto utile avere indicazione di un centro qualificato. Siamo di Torino.

re: Retinite Pigmentosa

Risposta di simio

Scritto il 17 novembre 2011

Grazie per la risposta rapida!
Sarebbe molto utile avere indicazione di un centro qualificato. Siamo di Torino.

risposta dell'oculista

re: Retinite Pigmentosa

Risposta di Oculista

Scritto il 18 novembre 2011

Gentile utente,
le invio di seguito gli indirizzi e i recapiti telefonici di due centri di riferimento a nostra disposizione. Quella di Torino ovviamente le rimane più comoda da raggiungere(ed è un’ottima struttura), quella di Padova è più distante, ma è specializzata nel trattamento dei pazienti affetti da retinite pigmentosa.

Clinica Oculistica
Università - Ospedale Oftalmico - Via Juvarra, 19
10122 Torino
tel. 011/5666185 - fax 011/539024
Direttore: Federico M. Grignolo

Cattedra Ottica Fisiopatologica
Università Degli Studi - Via Giustiniani, 2
35128 Padova
tel. 049/8212126-24 - fax 049/8755168
Direttore: Antonio G. Secchi

Ambulatorio Retinite Pigmentosa Padova: tel. 049/9324544
Associazione Retinite Pigmentosa: tel. 049/8212110

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.