Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

astigmatismo

Discussione avviata da davide63 il 22 ottobre 2011

ragazzo di 17 anni di nome Marco,che dalla nascita(noi purtroppo ce ne siamo accorti soltanto in età adolesceziale)è affetto da ASTIGMATISMO in un occhio, abbiamo fatto diverse visite specialistiche ,dove ci è stato detto che l’occhio è pigro e che purtroppo se fosse stato preso in prima età,si poteva fare qualcosa ora è troppo tardi.....
il bambino nel occhio in questione ci vede poco e sfuocato (l,altro ha 10 decimi), volevo chiedere ,è proprio impossibile che non ci sia qualche operazione o terapia perlomeno per alleviare questo problema???

astigmatismo

Risposta di davide63

Scritto il 22 ottobre 2011

>astigmatismo
>2011-10-22 18:06:11
>ragazzo di 17 anni di nome Marco,che dalla nascita(noi purtroppo ce ne siamo accorti soltanto in età adolesceziale)è affetto da ASTIGMATISMO in un occhio, abbiamo fatto diverse visite specialistiche ,dove ci è stato detto che l’occhio è pigro e che purtroppo se fosse stato preso in prima età,si poteva fare qualcosa ora è troppo tardi.....gli è stata ordinata una lente a contatto che migliora in parte il suo visus 2/10
il bambino nel occhio in questione ci vede poco e sfuocato (l,altro ha 10 decimi), volevo chiedere ,è proprio impossibile che non ci sia qualche operazione o terapia perlomeno per alleviare questo problema???


<"davide63" riporta il post di "davide63" il 2011-10-22 18:51:31>


risposta dell'oculista

re: astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 24 ottobre 2011

Gentile utente, l’ambliopia (occhio pigro) è una condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta o assente senza che ci siano stati dei danni oculari organici. Si tratta di una patologia che si sviluppa in età pediatrica. Consiste in un deficit dell’apparato visivo: il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che giungono ad esso, “disattiva” i segnali che provengono da un occhio. Nei bambini il danno è generalmente reversibile, in linea di massima fino a 4-6 anni, ma su questo punto non c’è concordanza della comunità medico-scientifica. La prima cura, che viene effettuata in età pediatrica, consiste nel correggere il difetto visivo o eliminare gli ostacoli che impediscono la corretta visione. Si deve poi cercare di far lavorare l’occhio pigro; per fare questo si copre l’occhio sano. Questa terapia viene chiamata “bendaggio”: consiste nell’applicazione di una benda o cerotto coprente sull’occhio dotato di migliore funzionalità. Questa terapia deve essere approntata seguendo le indicazioni del medico oculista: è molto importante che le indicazioni vengano seguite con attenzione e precisione. Queste terapie possono durare molti mesi.
Cordiali saluti
IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.