Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

occlusione vascolare retinica

Discussione avviata da quarevivi il 4 ottobre 2011

Gentile oculista buongiorno.
Ho 47 anni dal 21 novembre 2010 mi è stata riscontrata una trombosi all’occhio sx con perdita praticamente totale della vista ( conto dita a 30 cm ).
Tutti gli esami svolti durante il ricovero in ospedale hanno dato esito negativo ( tac encefalo eco doppler,ecct.)
Ora dopo aver fatto un’iniezione di avastin nel mese di Febbraio e un doppio ciclo di laser si è ripresentata una nuova crescita di vasi.( Premetto che sono in cura presso l’ospedale di Chiari a Brescia dal DOTT.Spedale ).
Vorrei sapere se esiste la possibilita di curare questa malattia in altro modo visto che non sentendo dolore non mi accorgo se e quando la malattia peggiora se non facendo esami specifici.Mi hanno parlato in molti di una clinica specializzata a Barcellona lei cosa ne pensa ?
Grazie della sua cortesia Eros

risposta dell'oculista

re: occlusione vascolare retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 5 ottobre 2011

Gentile utente,
da quanto descritto nel suo post, direi che ha eseguito correttamente tutti gli interventi terapeutici del caso (esami diagnostici sistemici, laser, iniezione intravitreale). Purtroppo in molti pazienti dopo il fenomeno occlusivo retinico non si ha un buon recupero visivo, in quanto permane l’edema maculare (ragione per cui ha eseguito l’iniezione). Oppure è possibile la formazione di neovasi (che vengono trattati sempre con iniezione o eventualmente altre sedute di laser).
Il mio consiglio pertanto è quello di eseguire controlli oculistici periodici ed i trattamenti che le verranno proposti, sia per tutelare il residuo visivo attuale (o nella migliore delle ipotesi migliorarlo), sia per controllare lo stato di salute dell’altro occhio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: occlusione vascolare retinica

Risposta di quarevivi

Scritto il 29 dicembre 2011

Buongiorno dopo circa 13 mesi dall’occlusione di cui le avevo parlato improvvisamente sono stato ricoverato d’urgenza all’Ospedale civile di Brescia dove mi’è stata diagnosticato un’alzamento della pressione all’occhio colpito da trombosi.
Dopo alcuni giorni di terapie a base di Mannitolo e toradol mi hanno eseguito un piccolo intervento con ciclodiodi e un’altra iniezione di Avastin.
Dimesso ho seguito una terapia di 4 colliri Betabiotal - Atropina - Cosopt e Xalatan.
Oggi al controllo la pressione è di 28.
Ora dovro essere seguito dal centro glaucoma perchè la diagnosi è Glaucoma neovascolare.
L’unica cosa che mi rimasta è un bruciore accompagnato da lacrimazione e sensazione di sabbia nell’occhio che sparisce all’improvviso senza lasciare alcun dolore o altro.
Il medico che mi ha operato mi ha detto che è normale perchè l’occhio ha sofferto parecchio.
Leggendo sulle varie posologie dei colliri ho notato che alcuni possono favorire l’insorgere di questi piccoli fastidi.
Lei cosa ne pensa ?
Ora il mio medico di base ha deciso anche di darmi una pastiglia di Blopress da 8 mg perchè avevo continuamente la pressione alta
Grazie e distinti saluti Eros

risposta dell'oculista

re: occlusione vascolare retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 3 gennaio 2012

Gentile utente,
il suo oculista ha ragione: un occhio operato risente sempre dell’intervento, soprattutto a livello superficiale.
Inoltre lei sta utilizzando colliri per il glaucoma che sono tutti fortemente irritanti per gli occhi con rossore e bruciore.
Tuttavia credo che con 28 di pressione sarà difficile toglierli, al centro glaucoma cercheranno di trovare il collirio che le darà il meno possibile irritazione.
Cordiali saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.