Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

qualità della vista

Discussione avviata da FORMICADANIELE il 17 agosto 2011

Egr. Dottore, Le scrivo la presente al fine di chiedere un consiglio in riferimento al disturbo visivo che accuso.
Ho sempre avuto presenti nel mio campo visivo le cosiddette "mosche" e mi è sempre stato consigliato, conseguentemente a visite oculistiche specialistiche, di bere molto e di non preoccuparmi perchè le avrei avute a vita. Ora da qualche mese a questa parte accuso due nuovi disturbi contestualmente. Il primo legato ad un calo della vista riferito alla mia età (45 anni)per circa un grado da vicino, il secondo (che è quello che mi preoccupa di più) inerente un peggioramento della qualità della visione in generale, ovvero appannamenti ricorrenti, annebbiamenti della vista, presenza di punti sfocati nel campo visivo. Preciso che ho effettuato di recente, oltre le precedenti visite specialistiche (le quali ricorrono peraltro ad un paio d’anni orsono) una visita presso uno dei molti centri ottici presenti a Roma, nel quale mi sono stati riscontrati 10/10 di acutezza visiva ed il grado da vicino di cui ho parlato prima. Ora Le chiedo se gentilmente mi può consigliare che fare e se magari sia il caso di effettuare degli accertamenti più approfonditi magari presso un centro specializzato. Io vivo a Roma e fino ad oggi sono stato seguito dal Prof. Macchi conosciuto presso la clica "Fabia Mater". La ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di una sua risposta in merito. Cordialmente Daniele Formica

risposta dell'oculista

re: qualità della vista

Risposta di Oculista

Scritto il 30 agosto 2011

Gentile utente,
per ciò che riguarda lo sviluppo della presbiopia (necessità di lenti di correzione per vedere da vicino) può stare tranquillo, perchè è un fatto fisiologico che si verifica di solito dopo i 40 anni di età. Invece per quanto concerne i disturbi del visus, le consiglio di eseguire al più presto una visita oculistica completa (esame del visus, esame obiettivo, tono oculare e fondo), visto che l’ultimo controllo risale a ormai troppo tempo fa (2 anni come da lei precisato). In base ai risultati della visita oculistica, lo psecialista potrà poi valuatare se farle eseguire altri esami diagnostici strumentali, o se tutta la sua sintomatologia dipende esclusivamente dalla presenza di corpi mobili vitreali.

Cordiali saluti Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.