Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cristallino vitreo e retina

Discussione avviata da nellie il 28 luglio 2011

Buongiorno,
cerchero’ di essere chiara e spero perdonerà il mio linguaggio non propriamente tecnico...
Ho 52 anni: OD con protesi, OS miopia elevata, visus circa 2 decimi non ulteriormente correggibile, astigmatismo -2. nistagmo rotatorio, cataratta posteriore non di tipo evolutivo. Retina un po’ sollevata nella zona periferica, vitreo che ’tira’ e tende a sollevare la retina.
Il mio oculista, dott. A mi sconsiglia sia un intervento laser per ’fissare’ la retina ed evitare che si stacchi ulteriormente, perchè il calore del laser potrebbe causare l’ effetto contrario e provocare un distacco.

Mi sconsiglia anche un eventuale intervento di cataratta, in quanto teme che l’ asportazione del cristallino possa ’trascinare’ con se’ anche il vitreo: in sostanza mi dice che essendo un occhio che si regge con un equilibrio molto precario, non vorrebbe disturbare tale equilibrio se non strettissimamente necessario.

Comunque io non accuso molti sintomi per questa cataratta, non ho visione annebbiata o altro, solo un po’ più si sensibilità alla luce, ma molto trascurabile.

Un altro oculista, dott. B da me consultato, ha rilevato sia la cataratta, che la retina sollevata non mi ha accennato nulla al ’problema’ del vitreo che ’tira’ la retina ed anzi mi consiglia l’ intervento di asportazione del cristallino per ottenere anche un miglioramento della visione.
mi scuso per questo post cosi’ lungo e spero di essere stata chiara nella esposizione.
Ringrazio per tutte le spiegazioni e consigli che mi vorrà dare.

risposta dell'oculista

re: cristallino vitreo e retina

Risposta di Oculista

Scritto il 29 luglio 2011

Gentile utente,

le informazioni da lei fornite sono molto chiare. I due specialisti che l’hanno visitata hanno in realtà riscontrato gli stessi problemi (cataratta e sollevamento retinico), anche se hanno avuto 2 approcci diversi: il primo più prudente, il secondo più interventista.

Il suo occhio è sicuramente in una situazione molto delicata, e considerando che è l’unico con cui vede, diventa una grossa responsabilità intervenire chirurgicamente; d’altra parte il sollevamento retinico potrebbe peggiorare e comportarle comunque gravi conseguenze. Il mio consiglio personale è comunque di intervenire, affidandosi ad un buon chirurgo, consapevole dei rischi a cui va incontro, ma nella speranza di recuperare (se non quantitativamente almeno qualitativamente) un pò del visus attuale.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus

re: cristallino vitreo e retina

Risposta di nellie

Scritto il 26 agosto 2011

La ringrazio per la risposta che ho potuto leggere solo ora.
Poiché tale situazione è fortunatamente stabile da anni, pur avendo ora un calo di visus corretto in modo soddisfacente aumentando le diottrie delle lenti, non mi sento di rischiare, ora, allo stato attuale delle cose -autonomia, ’buona’ visione....-.
So che nessun oculista mi può garantire un intervento sicuro al 100% e Lei comprenderà il mio timore di instaurare, magari, una serie di eventi e complicanze a catena, per una patologia che sino ad ora, è tranquilla. So che il mio ragionamento è quello di ’non stuzzicare in can che dorme’, ma sono più dalla parte del mio oculista prudente...

risposta dell'oculista

re: cristallino vitreo e retina

Risposta di Oculista

Scritto il 31 agosto 2011

Gentile utente,
credo che a volte (e questo vale nel suo caso), il paziente riesca ad essere il miglior medico per se stesso!

Cordiali saluti Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.