Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

pucker maculare quando intervenire

Discussione avviata da cirus il 6 luglio 2011

Salve, ecco la mia storia: maschio, a.60 tra poco, miope (OD -3; OS -3.25); gen. 2011 FOD "sospetto pseudoforo mac."; eseguiti presso Oftalmologia H S. Eugenio RM successivi OCT ed esami funzionali:
07.02.11 OCT in OD fovea 188 micron (OD 227)...diagnosi pucker maculare con foro lamellare in OD;
15.02.11 esami funzionali regolari, terapia x 3m indocollirio 2g dì ogni 15 gg e Zeta-Mac 1 cp dì;
28.06.11 esami funz. regolari, OCT "lieve approfondimento foro lamellare; a settembre controllo per valutare eventuale vitrectomia da eseguire - secondo recente protocollo - prima che si verifichi deficit visivo perchè, in tale evenienza, non sarebbe garantito il recupero completo del visus.
Quesiti: 1) è opportuno intervenire in assenza di sintomi?
2) la struttura sopra indicata può essere considerata tra i centri di riferimento per l’intervento; 3)quante probabilità vi sono che anche l’altro occhio si ammali?.
Grazie e cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: pucker maculare quando intervenire

Risposta di Oculista

Scritto il 7 luglio 2011

Gentile utente,
generalmente per l’intervento di pucker maculare ci si regola con la quantità di vista: se scende intorno ai 5-6/10 allora si decide di intervenire chirurgicamente, sempre che le immagini OCT rivelino una situazione anatomica operabile.
Controllare l’altro occhio con degli OCT ogni 9-10 mesi è fondamentale in quanto c’è una certa predisposizione a formare queste membrane epiretiniche.
Potrebbe chiedere qualche altro parere presso il Policl Gemelli, Cl. Oculistica Tel:06/30151.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.