Gentile utente,
in linea di massima i laser che vengono utilizzati attualmente per la correzione dei vizi refrattivi, sono tutti di ultima generazione, quindi da questo punto di vista penso possa stare tranquillo!
Gli accorgimenti del post-operatorio sono i medesimi: attenta igiene oculare, evitare sfozi visivi, evitare ambienti polverosi e esposizione diretta alla luce del sole (meglio usare occhiali da sole). I sintomi più frequenti sono: lacrimazione, lieve bruciore, fotofobia (sensibilità alla luce) e modesta sintomatologia dolorosa (trattabile con FANS assunti per via sistemica, oltre alla terapia locale in colliri). Inoltre dopo PRK si applica una lente a contatto protettiva, che viene rimossa dopo alcuni giorni, cosa che non è necessario fare ina caso di LASIK.
Ultima cosa: la lettura non è vietata in assoluto, è chiaro però che almeno per due settimane è meglio non sforzare in maniera eccessiva la vista.
Le invio di seguito un link da consultare, per informazioni più dettagliate su PRK e LASIK
https://www.iapb.it/news2.php?id=641&ia=42&ozim=54
Cordiali saluti Iapb Italia onlus.
*********************************************************************************************************
Sostieni la battaglia contro la cecità: scegli come beneficiario la Sezione Italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia onlus), il cui codice fiscale è 80210310589, quando presenti la tua dichiarazione dei redditi.