Gentile utente,
i corticosteroidi possono essere somministrati per via perioculare/intraoculare o per via sistemica in caso di distacco retinico sieroso con perdita della visione. Generalmente, invece, non è necessario alcun trattamento della fase acuta della malattia perché, come già detto, è autolimitante.
Nel 70% circa dei casi le neovascolarizzazioni possono svilupparsi dalle cicatrici entro il primo anno dalla comparsa dei sintomi iniziali e se interessano la macula o sono vicino alla fovea (parte centrale della retina) possono causare una grave riduzione della visione. I Questi neovasi coroideali vengono trattati o con la fotocoagulazione laser o con la terapia fotodinamica, particolarmente indicata ed efficace nei casi che non rispondono alla terapia steroidea orale. Negli ultimi anni con l’avvento dei farmaci antiangiogenici, il trattamento con bevacizumab per via intravitreale ha dimostrato essere efficace nel migliorare i risultati in occhi con neovascolarizazioni secondarie a questo tipo di patologia.
Sicuramente la signora dovrà controllarsi ripetutamente anche perchè la malattia può tornare.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus