Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Miopia degenerativa

Discussione avviata da Silvija il 12 marzo 2011

Gentile dottore,
ho 40 anni ed una miopia attuale di 21,5 diottrie all’occhio destro e 23 all’occhio sinistro.
Ultimamente la progressione sta diminuendo anche se ancora non si è fermata del tutto.
Il mio oculista dice che allo stato attuale delle conoscenze mediche non possiamo sapere se e come evolverà, potrebbe arrestarsi oggi come non arrestarsi mai.
Per fortuna il mio fondo oculare ad oggi è buono, rispetto alla gravità della miopia naturalmente, ed ho avuto solo un’emorragia alla lamina di Bruch all’occhio sinistro una decina d’anni fa.
Le chiedo, il fatto che a 40 anni la miopia vada ancora aumentando indica inequivocabilmente che si tratta di miopia degenerativa?
O ci sono altri tipi di miopie progressive?

Per completezza di informazione le aggiungo che probabilmente è genetica, dalla stessa miopia erano affetti mio padre e due suoi fratelli, e ne è affetta anche mia sorella, che ha 32 anni ed attualmente le mancano 18 e 20 diottrie (come me alla sua età).

La ringrazio in anticipo,
Silvia

P.S.
Non sto facendo nulla se non prendere il mirtivit forte.
Non si può far proprio nient’altro?

re: Miopia degenerativa

Risposta di Silvija

Scritto il 12 marzo 2011

Le aggiungo anche il risultato dell’OCT che il mio oculista ha richiesto a giungo scorso per maculopatia miopica:
"Le scansioni tomografiche non evidenziano alterazioni dello spessore retinico. Depressione foveale conservata. Aree di backscattering in corrispindenza di atrofia corioretinica. Profilo miopico.

risposta dell'oculista

re: Miopia degenerativa

Risposta di Oculista

Scritto il 14 marzo 2011

Gentile utente,
la sua è una miopia degenerativa a carattere ereditario come lei stesso ha potutto osservare dato che ne sono affetti molti membri della sua famiglia. Purtroppo non c’è alcuna terapia che possa arrestare l’evoluzione della patologia come le ha confermato anche il suo oculista. Fa bene ad assumere periodicamente degli integratori retinici, in modo da "irrobustire" il più possibile i fotorecettori. Nota positiva è sicuramente il risultato dell’esame OCT che, nonostante la miopia elevata, mostra un buono stato della retina e soprattutto della regione maculare. Le consiglio di eseguire sempre visite oculistiche con scadenze regolari in modo da identificare subito eventuali cambiamenti dallo stato attuale.
Cordiali saluti Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.