Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sperimentazione (miriocina)

Discussione avviata da vincenzog il 8 marzo 2011

Gent.mo forum, ho letto l’articolo che parlava della sperimentazione del collirio a base di “miriocina” nell’uomo.. Ho letto che i ricercatori italiani hanno dato parere positivo dato chela sperimentazione sui topi ha dimostrato che l’installazione di questo collirio ha fermato in alcuni gruppi la degenerazione retinica, mentre in altri la rallentava . Quando tempo deve passare per sapere sé è effettivamente efficace anche nell’uomo ?
La ricerca sul RNA è la stessa della miriocina? .

cordiali saluti
Vincenzo G.

risposta dell'oculista

re: Sperimentazione (miriocina)

Risposta di Oculista

Scritto il 9 marzo 2011

Gentile utente, i tempi della sperimentazione non si possono prevedere. In ogni caso questo tipo collirio è stato sperimentato per la retinite pigmentosa, una malattia genetica degenerativa della retina: stanno cercando di metterlo a punto attualmente dei ricercatori italiani, che hanno testato una molecola su cavie di laboratorio vive, di cui sono riusciti a rallentare la degenerazione dei fotorecettori. Se i risultati saranno confermati sull’uomo, un giorno si potrà contrastare la morte delle cellule retiniche – che avviene generalmente a partire dalla periferia, colpendo per primi i bastoncelli –, tardando o persino evitando l’ipovisione e la cecità.
La formulazione in gocce – a base di un principio attivo, la miriocina, veicolata sotto forma di nanosfere – potrà, in futuro, essere d’aiuto. Dovrà però essere confermato sugli esseri umani che il meccanismo d’interruzione della catena che distrugge i fotorecettori sia veramente efficace: l’obiettivo è bloccare la produzione di ceramide, un messaggero molecolare che causa la morte delle cellule nervose retiniche. Per ora si sa che il collirio somministrato alle cavie di laboratorio ha consentito di raddoppiare la durata della visione: i topi sono diventati ciechi dopo un massimo di 90 giorni anziché di 40.
I risultati sono stati pubblicati sull’autorevole rivista PNAS da un team italiano coordinato da Enrica Strettoi, prima ricercatrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR pisano, a cui hanno partecipato anche l’Università di Milano, l’Università di Pisa (Dipartimento di psichiatria, farmacologia, neurobiologia e biotecnologia) e la Fondazione G. B. Bietti di Roma.
Cordiali saluti IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.