Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

maculopatia senile

Discussione avviata da luigs il 21 febbraio 2011

Intervengo per conto di una ormai anziana signora (90 circa) che da 5 anni ha progressivamente perso la vista fino ad avere una abilità visiva pari a :
ODvc +1x180 : 1/50
OSvc +1x180 : 1/50
e probabilmente anche meno perchè dall’ultima visita è trasvorso del tempo.
Nel 2001 ha subìto l’intervento di cateratta all’occhio SX e nel 2006 all’occhio DX : da allora la caduta è stata progressiva e inarrestabile fino alle ombre di oggi.
Non ha avuto nessuna cura nè volta a guarire nè a frenare.
La domanda odierna è forse tardiva ma, evitando le recriminazioni sul latte versato , è la seguente :
La scienza medica del 2011 può fare qualcosa ? Verteroporfina ?..ranibizumab ?...altro ? Oppure la soluzione più saggia è quella di investire nella serena rassegnazione piuttosto che nell’inutile speranza trappola depressiva ?
In caso di risposte affermative, per quanto alle Vs. informazioni, esistono riferimenti specialistici in Sardegna ?
Ringrazio anticipatamente.

risposta dell'oculista

re: maculopatia senile

Risposta di Oculista

Scritto il 22 febbraio 2011

Gentile utente,
i farmaci che lei ha menzionato sono delle nuove terapie che vengono effettuate per le forme di maculopatia essudativa. Esistono però due diversi tipi di maculopatie, la forma appunto essudativa e quella atrofica, molto lenta. Per la forma atrofica purtroppo non ci sono rimedi terapeutici e visto il residuo visivo della signora e l’età non consigliamo alcun intervento.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.