Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Corioretinite di etiologia toxocariasi

Discussione avviata da carminecapp il 14 dicembre 2010

Gradirei avere notizie dettagliate sulla malattia in oggetto,in quanto è stato diagnosticato dall’ Oftalmologo Russo " Ablepsia OD corioretinite di etiologia toxocariasi OD".
In poche parole mi sembra di aver capito che questo bambino di 5 anni ha perso l’uso dell’ occhio destro.
é possibile un’operazione o una terapia per riprendere la funzionalità?
Grazie

risposta dell'oculista

re: Corioretinite di etiologia toxocariasi

Risposta di Oculista

Scritto il 15 dicembre 2010

Gentile utente, i disturbi dipendono dalla localizzazione dei focolai infiammatori a livello della retina. All’esame del fondo oculare, nelle forme attive, si osserva la lesione caratteristica ossia il focolaio attivo di coroidite che ha un aspetto di nodulo sfumato biancastro sovrastato da vitreo torbido. A guarigione avvenuta, la lesione diventa un focolaio spento (cicatrizzato), a bordi netti e caratterizzato da alterazioni corioretiniche atrofiche con l’alternanza di chiazzette pigmentate con vitreo sovrastante rischiarato La coroidite può essere a focolaio unico, a focolai multipli e disseminati o diffusi. Nelle forme attive la terapia si avvale della somministrazione per via generale o locale (con iniezioni retro bulbari ossia infiltrazioni profonde dell’orbita all’interno del cono muscolare). Nelle forme più gravi si può utilizzare la ciclosporina. Le forme purulente richiedono un trattamento antibiotico intenso, perché in poche ore possono trasformarsi in endoftalmiti.
Nel caso del bambino bisognebbe verificare se le lesioni sono attive o se è una forma cronicizzata di corioretinite e valutare e quantificare gli esiti che ha comportato nella visione.
Cordiali saluti IAPB Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.