edema retinico
Discussione avviata da iabonic il 4 settembre 2010
in seguito ad intervento di cataratta come ho già segnalato,il medico che ha eseguito l’intervento subito dopo mi ha diagnosticato un’edema retinico ma che non sarebbe conseguenza dell’intervento,poteva capitare anche se non fossi stato sottoposto appunto a tale intervento,mi prescriveva una terapia due capsole al giorno di cui non rocordo ul nome e un diuretico,dopo venti giorni ad un successivo controllo mi comunicava che l’edema si era risolto,le comunicavo che io ancora vedevo annebbiato,secondo lui la causa era un’astigmatismo tanto che mi prescriveva delle lenti correttive,fatto ciò il problema non era risolto,mi sono rivolto ad altro oculista il quale dopo un esame OCT mi diagnosticava quanto segue,aumento dello spessore del neuropitelio,iniziale contrazione della MLI,complesso membrana di Bruch-EPR nella norma, terapia consigliata collirio Indom 1 goccia 3 volte al giorno per 2 mesi poi se necessario infiltrazioni direttamente alla retina,ora mi domando come possibile che un chirurgo famoso non si sia accorto di tale problema e mi consigli delle lenti?A questo punto chiedo se nella provincia di modena voi potete consigliarmi un centro veramente specializzato,comincio a perdere fiducia
Grazie

Sostienici