Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Difetti epitelio pigmentato retinico in entrambi gli occhi

Discussione avviata da prg il 18 luglio 2010

Egr. Dottore, vorrei sapere se la distorsione delle immagini è sempre sinonimo di maculopatia essudativa? Ho 50 anni e da un paio di anni l’occhio dx ha iniziato ad avere questi problemi. Centralmente vedo distorto, infatti non riesco a leggere bene. I colori e i contorni sono però buoni. L’oculista che mi segue mi ha fatto fare tre volte una foto scansione degli occhi e dopo l’ultima visita, lo scorso giugno mi ha detto che ci vediamo fra un anno. Non ho mai fatto fluorangiografie. Lei pensa che al momento sia giusto così, ho invece è meglio fare anche un’angiografia?

Sono un po’ preoccupata, ma il mio oculista invece cerca di sdramatizzare.

Resto in attesa di una vostra gradita risposta.
Grazie e saluti

Difetti epitelio pigmentato retinico in entrambi gli occhi

Risposta di prg

Scritto il 18 luglio 2010

>Difetti epitelio pigmentato retinico in entrambi gli occhi
>2010-07-18 20:49:53
>Egr. Dottore, vorrei sapere se la distorsione delle immagini è sempre sinonimo di maculopatia essudativa? Ho 50 anni e da un paio di anni l’occhio dx ha iniziato ad avere questi problemi. Centralmente vedo distorto, infatti non riesco a leggere bene. I colori e i contorni sono però buoni. L’oculista che mi segue mi ha fatto fare tre volte una foto scansione degli occhi e dopo l’ultima visita, lo scorso giugno mi ha detto che ci vediamo fra un anno. Non ho mai fatto fluorangiografie. Lei pensa che al momento sia giusto così, ho invece è meglio fare anche una fluorangiografia?

Sono un po’ preoccupata, ma il mio oculista invece cerca di sdramatizzare.

Resto in attesa di una vostra gradita risposta.
Grazie e saluti


<"prg" riporta il post di "prg" il 2010-07-18 20:51:11>


risposta dell'oculista

re: Difetti epitelio pigmentato retinico in entrambi gli occhi

Risposta di Oculista

Scritto il 19 luglio 2010

Gentile utente, generalmente, la distorsione delle immagini può essere indice di maculopatia degenerativa. E’importante e utile, per questo motivo, monitorare la propria visione eseguendo il Test della griglia di Amsler. Un controllo oculistico, almeno annuale, o in presenza di qualsiasi alterazione visiva è sempre consigliabile. La Tomografia Ottica o OCT è una metodica utile e non invasiva che permette di monitorare la situazione maculare. La fluorangiografia è un approfondimento utile ma invasivo per localizzare i neovasi qualora ci fosse il sospetto di maculopatia essudativa.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.