Dieta alimentare nella maculopatia senile e nuove scoperte nella ricerca e prevenzione
Discussione avviata da vincardi il 11 luglio 2010
Salve, ho 50 anni e da cira quattro/cinque mi è stata diagnosticata la maculopatia senile "secca" ad entrambi gli occhi.
Ho eseguito, nel tempo, due fluorangiografie ed una CTO ultimamente che hanno evidenziato un forte e rapido peggioramento della malattia.
Il mio oculista, già dall’inizio, mi ha prescritto vari integratori da prendere in modo ciclico ma, allo stato attuale, hanno prodotto ben pochi effetti di prevenzione. Ad oggi li assumo ancora con regolarità.
Da circa sei mesi utilizzando periodicamente il reticolo di Amsler, per verificare lo stato visivo, denoto l’evidente comparsa di sei zone distorte e concentrate nelle zone non centrali del predetto reticolo.
Non so cosa fare di più oltre che ad assumere quotidianamente gli integratori, ad utilizzare appositi occhiali con vetri medicali filtranti e a nutrirmi evitando le carni rosse.
Vorrei conoscere più approfonditamente cosa mangiare per aiutarmi nella prevenzione, evidenziando che ogni qualvolta assumo gli integratori aumento di peso con un variare da 5 a 10 kg. (difficili da perdere successivamente) nutrendomi sempre nello stesso modo.
Ultima richiesta: mi consigliate un nutrizionista e/o dietologo?
Ringraziando anticipatamente porgo cordiali saluti.

Sostienici