Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Dieta alimentare nella maculopatia senile e nuove scoperte nella ricerca e prevenzione

Discussione avviata da vincardi il 11 luglio 2010

Salve, ho 50 anni e da cira quattro/cinque mi è stata diagnosticata la maculopatia senile "secca" ad entrambi gli occhi.
Ho eseguito, nel tempo, due fluorangiografie ed una CTO ultimamente che hanno evidenziato un forte e rapido peggioramento della malattia.
Il mio oculista, già dall’inizio, mi ha prescritto vari integratori da prendere in modo ciclico ma, allo stato attuale, hanno prodotto ben pochi effetti di prevenzione. Ad oggi li assumo ancora con regolarità.
Da circa sei mesi utilizzando periodicamente il reticolo di Amsler, per verificare lo stato visivo, denoto l’evidente comparsa di sei zone distorte e concentrate nelle zone non centrali del predetto reticolo.
Non so cosa fare di più oltre che ad assumere quotidianamente gli integratori, ad utilizzare appositi occhiali con vetri medicali filtranti e a nutrirmi evitando le carni rosse.
Vorrei conoscere più approfonditamente cosa mangiare per aiutarmi nella prevenzione, evidenziando che ogni qualvolta assumo gli integratori aumento di peso con un variare da 5 a 10 kg. (difficili da perdere successivamente) nutrendomi sempre nello stesso modo.
Ultima richiesta: mi consigliate un nutrizionista e/o dietologo?
Ringraziando anticipatamente porgo cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Dieta alimentare nella maculopatia senile e nuove scoperte nella ricerca e prevenzione

Risposta di Oculista

Scritto il 12 luglio 2010

Gentile utente, la dieta consigliata si basa sull’assunzione di antiossidanti naturali (carotenoidi)presenti nei vegetali a foglia verde (spinaci, broccoli, cavoli, lattughe), vitamina A, E, C presenti nella frutta e pesce.
Per quanto riguarda il riferimento di figure professionali non possiamo fornirle i nominativi da lei richiesti, tuttavia le possiamo consigliare dei centri di maculopatia a cui fare riferimento, presso i Policlinici Universitari d’Italia:https://www.iapb.it/cartina.php?ozim=34.
Cordiali saluti Iapb Italia onlus.


<modificato da "Oculista" il "2010-07-12 12:01:11">



<modificato da "Oculista" il "2010-07-13 12:26:27">


Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.