Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

fluorangiografia

Discussione avviata da ylenia il 17 giugno 2010

buongiorno volevo sapere che tipo di intervento devo subire esito della fluorangiografia:nell ambito del distacco sieroso del epiteliopigmentato retinico e nelle aeree limitrofe non si evidenziano segni di neovascolizzazione sottorenica.si segnala presenza di trazione vitreoretica maculare in os grazie

risposta dell'oculista

re: fluorangiografia

Risposta di Oculista

Scritto il 18 giugno 2010

Gentile utente,
per fortuna la fluorangiografia non ha evidenziato membrane neovascolari. Da quanto ci ha scritto si evidenzia solo una trazione vitroretinica in sede maculare che non sempre va operata, dipende da quanto vede con l’occhio sinistro e di che entità è la trazione.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 20 giugno 2010

volevo sapere che tipo di intervento devo fare per una trazione vitreoretinica maculare senza segni di neovascolarizzazione sottoretinica nell ambito del distacco sieroso del epitelio pigmentato retinico?è una grave malattia

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 20 giugno 2010

scusi il mio problema è sapere che operazione chirurgica dovro fare?e la mia malattia guarisce o no?o perso 5 decimi

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 20 giugno 2010

l’intervento chirurgico di cosa si tratta?ritorna la vista dato che o perso 5 decimi

risposta dell'oculista

re: fluorangiografia

Risposta di Oculista

Scritto il 21 giugno 2010

Gentile utente, non avendo una valutazione obiettiva del suo caso non possiamo dirle il tipo di approccio necessario. In ogni caso, l’intervento di cui parla, probabilmente, è un intervnto di vitreoretina che è molto complesso e delicato e prima di eseguirlo bisogna valutare i rischi-benefici che ne possono derivare. Questo tipo di intervento prevede dei giorni di degenza ospedaliera, consiste nella rimozione del corpo vitreo e l’eventuale rimozione meccanica di membrane che creano trazioni sulla macula (peeling delle membrane). Il recupero visivo si valuta nel periodo postoperatorio.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 22 giugno 2010

mi scusi non si potrebbe fare il leser

risposta dell'oculista

re: fluorangiografia

Risposta di Oculista

Scritto il 22 giugno 2010

Per il pucker maculare non si effettuano trattamenti laser, ma solamente interventi chirurgici per eliminare la membrana epiretinica e quindi la trazione.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 28 giugno 2010

buongiorno è stato fatto venerdi terapia fotodinamica domenica comparsa in tutto il corpo di rossore e puntini puo essere collegato alla terapia? essendo allergico all asperina

risposta dell'oculista

re: fluorangiografia

Risposta di Oculista

Scritto il 30 giugno 2010

Gentile utente, le reazioni avverse alla fluorangiografia si possono verificare nel 5-11% dei pazienti e possono manifestarsi in forma lieve o severa e sono possibili durante l’esecuzione dell’esame. Nausea e vomito sono le più comuni e immediate all’introduzione del mezzo di contrasto. Meno comuni orticaria e prurito. Complicanze più gravi (e rare) includono edema della laringe, broncospasmo, sincope e reazioni anafilattiche. L’acido acetilsalicilico (aspirina) non viene utilizzato per eseguire la fluorangiografia. La fluresceina sodica è il mezzo di contrasto che viene utilizzato per eseguire l’esame. Gli effetti avversi sono legati a fenomeni di allergia a questa sostanza.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: fluorangiografia

Risposta di ylenia

Scritto il 30 giugno 2010

dunque se ho capito bene non è dipeso alla fotodinamica

risposta dell'oculista

re: fluorangiografia

Risposta di Oculista

Scritto il 1 luglio 2010

Gentile utente,
la terapia fotodinamica viene effettuata con l’introduzione di un farmaco per via endovenosa.
Può capitare, soprattutto in soggetti predisposti alle allergie, che si possano verificare reazioni allergiche soprattutto se si è esposta al sole in seguito alla terapia in quanto il farmaco è fotosensibile.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.