LA PORTA DEL MONDO
L’occhio pesa lo 0,27 percento del corpo, ma riceve più dell’80 percento delle informazioni che ci giungono dall’esterno. La vista è un dono prezioso ma molte malattie e comportamenti la minacciano.
LA TUA VISTA È A RISCHIO?
Sì, le malattie che minacciano la vista toccano oltre 3 milioni di persone
in Italia e molte di più sono a rischio perché Glaucoma, Retinopatia diabetica e Maculopatie crescono assieme all’età e alle malattie croniche.
Il pericolo di perdere del tutto o in parte la vista è cresciuto negli ultimi anni.
ANCHE SE SONO GIOVANE?
Sì, perché:
- la prevenzione e i buoni comportamenti devono iniziare molto presto;
- la vita al chiuso e l’uso dei dispositivi elettronici aumentano il rischio miopia (cresciuta a 1 giovane su 3) e affaticano l’occhio perché gli impediscono di riposare.

L’IMPORTANZA DEL MEDICO OCULISTA
Quasi tutte le malattie che minacciano la vista possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo. Ma solo il Medico oftalmologo ha gli strumenti e la competenza per farlo.
DEVO VISITARMI ANCHE SENZA SINTOMI?
Durante i controlli oculistici gratuiti di IAPB Italia Onlus (scopri dove nella tua città su www.vistainsalute.it) il 40 percento dei referti ha rivelato una malattia conclamata o segni premonitori: in particolare proprio nelle persone senza sintomi. Ecco perché è importante farsi visitare periodicamente, soprattutto dopo i 40 anni di età.
UN ESEMPIO?
Gli effetti di Glaucoma e Degenerazione Maculare legata all’età possono essere arginati. Ma i danni al nervo ottico e alle cellule retiniche che si producono anche prima di avvertire i sintomi sono
irreversibili. Diagnosticare e trattare per tempo significa, perciò, salvare la vista.
IL CALENDARIO DELLE VISITE PERIODICHE
Dopo i 40 anni fai una visita ogni due anni. Dopo i 60 ne occorre una all’anno. La Società Oftalmologica italiana prescrive, inoltre, la prima visita alla nascita, la seconda entro i tre anni, la terza e la quarta rispettivamente prima dei 6 e dei 13 anni.
QUALE È LA MISSIONE DI IAPB ITALIA ONLUS?
La sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, nata dalla collaborazione tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Società Oftalmologica Italiana, da più di quarant’anni si batte per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali.
Chiama il nostro numero verde, un team di specialisti sarà lieto di consigliarti.
LE INIZIATIVE DI IAPB SUL TERRITORIO
Giornata Mondiale della vista
Nelle piazze di tantissime città verranno organizzate iniziative di distribuzione di materiale informativo, incontri divulgativi sulla prevenzione delle patologie oculari e controlli oculistici gratuiti a bordo delle Unità mobili oftalmiche (camper attrezzati come ambulatori oculistici).
In ogni caso, la prevenzione non si ferma: grazie al progetto Vista in Salute, mirato alla prevenzione del glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia, proseguono i controlli oculistici gratuiti in tutte le Regioni. Per info, visita il sito www.vistainsalute.it
IL COVID È STATO UNO SPARTIACQUE PER LA TELEMEDICINA
La diagnostica a distanza, in molte circostanze, non può sostituire una visita oculistica completa, ma ha mostrato una grande utilità per la rapida identificazione delle malattie della vista più temibili già agli stadi iniziali.
COSA SIGNIFICA?
OGGI
Metà delle persone è affetta da Retinopatia diabetica ricevono la diagnosi a uno stadio troppo tardivo, ma la diagnosi precoce può prevenire la perdita della vista in più del 90 percento delle persone aette da diabete.
DOMANI, PERCIÒ, LA TELEMEDICINA OCULISTICA SUL TERRITORIO POTREBBE:
- Aiutare a ridurre le liste d’attesa;
- Avviare un sistema di diagnosi e follow up da remoto delle immagini retiniche che, in altri Paesi, ha già ridotto drasticamente il numero di persone divenute ipovedenti o cieche;
- Permettere di raggiungere i Medici specialisti per una diagnosi tempestiva.